Las 10 Pinturas Más Famosas de Jesús
2 Commenti

La figura di Gesù è una delle più iconiche della storia. 

L'arte attorno all'immagine di Gesù Cristo è stata idealizzata sia da artisti dilettanti che da grandi maestri.

Come è possibile mostrare sulla tela una figura che è al contempo completamente umana e completamente divina? Questo tipo di audacia artistica è qualcosa di persino audace da tentare.

Gli artisti che hanno dipinto nella tradizione cristiana hanno fatto esattamente questo per due millenni.

Le 10 pitture più famose di Gesù

Questa è una panoramica delle 10 pitture di Gesù più famose nella storia, secondo la classificazione effettuata dagli esperti di Kuadros.

# 1 L'ultima Cena - Leonardo Da Vinci

la_ultima_cena_-_leonardo_davinci

La pittura più famosa di Gesù Cristo è senza dubbio L'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci.

L'opera ricrea l'ultimo incontro pasquale tra Gesù e i suoi apostoli, a partire dal racconto descritto nel Vangelo di Giovanni, capitolo 13. L'artista ha immaginato e ha saputo esprimere il desiderio che attraversa la mente degli apostoli di sapere chi sta tradendo il loro Maestro.

Dipinta alla fine del XV secolo come affresco sulle pareti del refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Le pitture ad affresco vengono generalmente create applicando pigmento su intonaco, uno strato sottile di gesso di calce umido.

Questa è normalmente la migliore tecnica da usare, poiché consente all'affresco di occuparsi della respirazione naturale o della sudorazione che fa una parete man mano che l'umidità si muove verso la superficie.

Tuttavia, ne L'Ultima Cena, da Vinci decide di usare la pittura a olio poiché questo materiale si asciuga molto più lentamente, permettendogli di lavorare sull'immagine in modo molto più lento e dettagliato.

Leonardo sapeva che l'umidità naturale che penetra attraverso la maggior parte degli edifici con pareti di pietra doveva essere sigillata se avesse usato pitture a olio, altrimenti l'umidità avrebbe rovinato il suo lavoro.

Così l'artista aggiunse un doppio strato di gesso, stucco e catrame per combattere il deterioramento causato dall'umidità.

A dispetto di ciò, l'opera d'arte ha dovuto essere restaurata molte volte nella sua lunga storia.

Ad oggi, resta ben poco dello strato superiore iniziale della pittura a olio a causa dei danni ambientali e anche deliberati.

#2 La Trasfigurazione - Raffaello

La-Transfiguracion-Rafael

La Trasfigurazione di Raffaello è l'opera finale del grande artista rinascimentale Raffaello, commissionata dal cardinale Giulio de' Medici della dinastia dei banchieri Medici.

Originariamente l'opera d'arte fu concepita per essere appesa come altare centrale della Cattedrale di Narbona in Francia e ora è appesa nella Pinacoteca Vaticana in Città del Vaticano.

Dopo la morte di Raffaello, il dipinto non fu mai inviato in Francia e il cardinale lo appese invece all'altare maggiore della chiesa del Beato Amadeo di San Pietro in Montorio, Roma, nel 1523.

Tuttavia, nel 1797 il dipinto fu preso dalle truppe francesi come parte della campagna italiana di Napoleone e successivamente appeso al Louvre.

Si può considerare che il dipinto rifletta una dicotomia al livello più semplice: la forza redentrice di Cristo, simboleggiata dalla purezza e dalla simmetria della metà superiore del dipinto. Questo contrasta con le carenze dell'Uomo, simboleggiate nella metà inferiore da scene cupe e caotiche.

La Trasfigurazione si collega a storie successive del Vangelo di Matteo. La parte superiore del dipinto rappresenta Cristo elevato di fronte a nuvole ondulate e illuminate, e ai lati di lui ci sono i profeti Elia e Mosè. Nella parte inferiore del dipinto, gli Apostoli sono rappresentati mentre tentano senza successo di liberare il bambino posseduto dai demoni. La parte superiore mostra Cristo trasfigurato, che sembra stia compiendo un miracolo, curando il bambino e liberandolo dal male.

Le dimensioni della Trasfigurazione sono colossali, 410 x 279 cm. Raffaello preferiva dipingere su tela, ma questo dipinto è stato realizzato con pitture a olio su legno come scelta dei materiali. In realtà Raffaello mostrò indicazioni avanzate di manierismo e tecniche del periodo barocco in questo dipinto.

Le pose stilizzate e contorte delle mezze figure inferiori indicano manierismo. La tensione drammatica all'interno di queste figure e l'uso liberale della luce e dell'oscurità, o contrasti di chiaroscuro, rappresentano il periodo barocco di movimento esagerato per produrre dramma, tensione, esuberanza o illuminazione. In effetti, La Trasfigurazione è stata anticipata al suo tempo, così come la morte di Raffaello, che arrivò troppo presto.

Quest'opera sarebbe stata l'ultima pittura di Raffaello, che ci lavorerebbe fino alla sua morte nell'aprile del 1520.

La pulizia del dipinto dal 1972 al 1976 ha dimostrato che solo alcune delle figure inferiori sinistre furono completate da assistenti, mentre la maggior parte del dipinto era dell'artista stesso.

#3 Il Giudizio Universale - Michelangelo

Il Giudizio Universale di Michelangelo si trova sulla parete dietro l'altare nella Cappella Sistina. La sua rappresentazione della Seconda Venuta di Cristo nel "Giudizio Universale" ha generato immediata controversia da parte della Chiesa cattolica della Controriforma.

Michelangelo doveva dipingere la fine del tempo, l'inizio dell'eternità, quando il mortale diventa immortale, quando gli eletti si uniscono a Cristo nel suo regno celeste e i dannati vengono gettati nei tormenti interminabili dell'inferno. 

Nessun artista nella Italia del XVI secolo era meglio posizionato per questo compito di Michelangelo, la cui opera finale ha sigillato la sua reputazione come il maggiore maestro della figura umana, specialmente del nudo maschile. Papa Paolo III era ben consapevole di ciò quando accusò Michelangelo di ridipingere il muro dell'altare della cappella con il Giudizio Universale. Con il suo approccio alla resurrezione del corpo, questo è stato il tema perfetto per Michelangelo.

La potente composizione si concentra sulla figura dominante di Cristo, catturato nel momento prima che venga pronunciato il verdetto del Giudizio Universale.

Il suo gesto tranquillo e imperioso sembra chiamare l'attenzione e placare l'agitazione circostante. Nell'immagine inizia un ampio movimento rotatorio lento in cui intervengono tutte le figure. Sono escluse le due lunette superiori con gruppi di angeli che portano in volo i simboli della Passione (a sinistra la Croce, i chiodi e la corona di spine; a destra la colonna della flagellazione, le scale e la lancia con la spugna bagnata nell'aceto).

Al centro della sezione inferiore ci sono gli angeli dell'Apocalisse che stanno svegliando i morti con il suono di lunghe trombe. A sinistra i resuscitati riacquistano i loro corpi mentre ascendono verso il cielo (Resurrezione della carne), a destra angeli e demoni combattono per far cadere i dannati all'inferno. Infine, sullo sfondo Caronte con i suoi remi, insieme ai suoi demoni, fa uscire i dannati dalla sua barca per condurli davanti al giudice infernale Minosse, il cui corpo è avvolto nelle spirali del serpente.

Il riferimento in questa parte dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri è chiaro. Oltre agli elogi, il Giudizio Universale suscitò anche reazioni violente tra i contemporanei. Ad esempio, il Maestro delle Cerimonie Biagio da Cesena disse che "è stato uno dei più disonesti in un luogo così onorato avere dipinto tante figure nude che mostrano in modo così disonesto la loro vergogna e che non era un'opera per una Cappella del Papa ma per stufe e taverne" (G. Vasari, Le Vite). Le controversie, che continuarono per anni, portarono nel 1564 alla decisione della Congregazione del Concilio di Trento di coprire alcune delle figure del Giudizio che furono considerate "oscene".

Il compito di dipingere le tende della copertura, il cosiddetto "braghe" (pantaloni), fu commissionato a Daniele da Volterra, da allora noto come il "braghettone". I "braghe" di Daniele furono solo i primi a essere realizzati. In effetti, nei secoli a venire ne furono aggiunti diversi altri.

#4 Cristo Caricando la Croce - El Greco

Cristo_Cargando_la_Cruz_-_El_Greco

Durante la sua lunga carriera in Spagna, El Greco realizzò numerosi dipinti di Cristo che porta la croce. Cristo Caricando la Croce è un'immagine di umanità perfetta. L'opera si distingue per le caratteristiche pennellate con cui il pittore utilizza il colore per modellare i volumi e distorce i corpi per riflettere il desiderio spirituale del personaggio.

El Greco dipinge gli occhi di Cristo con lacrime drammatiche e esagerate. I suoi occhi sono l'elemento chiave del dipinto, poiché esprimono molta emozione.

C'è un delicato contrasto tra le sue spalle robuste e la bellezza femminile delle sue mani. Tuttavia, non ci sono segni di dolore sul suo volto. Così come le sue mani passive non esprimono angoscia né sforzo nel portare la croce.

El Greco trasformò l'immagine di Cristo oppresso e sofferente per la pesante croce in uno che è tranquillo e pronto ad affrontare il suo destino. La serenità di Cristo di fronte al suo sacrificio invita lo spettatore ad accettare il proprio destino nei momenti di paura e dubbio. 

#5 Cristo Crocifisso - Diego Velázquez

Cristo_Crucificado_-_Diego_Velazquez

Questa immagine intensamente potente di Gesù sulla croce fu dipinta durante il periodo creativo che seguì il primo viaggio stimolante di Velázquez in Italia. A differenza dei suoi altri nudi maschili che apparvero in dipinti come l'Apollo nella Fucina di Vulcano e la Tunica di Giuseppe, il suo Cristo sulla Croce è un corpo morto o morente. che non è accompagnato da altri elementi narrativi tranne che dalla croce stessa. Tuttavia, l'artista riesce a conferire all'opera una grande dignità e serenità.

Si crede che l'opera fosse un incarico per la sagrestia del Convento di San Plácido; la postura austera del Cristo Crocifisso presenta quattro chiodi, i piedi uniti e apparentemente sostenuti da una piccola mensola di legno, che consente ai bracci di formare una leggera curva, piuttosto che un triangolo. La testa è coronata da un'aureola, mentre il volto si appoggia sul petto, lasciandoci intravedere i suoi lineamenti. I suoi capelli lisci e dritti pendono sul lato destro del suo volto, il suo cammino posteriore è tracciato dal sangue che gocciola dalla ferita sul suo lato destro.

L'immagine è insolitamente autobiografica nel senso che illustra tutte le principali influenze nella pittura di Velázquez. Per cominciare, ricorda il tono devozionale e l'iconografia dei dipinti assorbiti durante i suoi primi anni a Siviglia sotto Francisco Pacheco, membro attivo dell'Inquisizione spagnola.

In secondo luogo, riflette la sua abilità nella pittura di figure acquisita in Spagna dallo studio degli artisti del Rinascimento spagnolo e, in Italia, dall'arte dell'antichità classica, dall'arte dell'Alto Rinascimento a Roma e Venezia, e dalle opere di Caravaggio a Roma e Napoli. 

L'influenza del classicismo nell'opera si mostra nella calma generale del corpo e nella sua postura idealizzata. L'influenza del caravaggismo si fa evidente nel tenebrismo drammatico che concentra tutta l'attenzione sul corpo pallido di Cristo.


È vero che l'immagine non ha il drammaticità caratteristica della pittura barocca, che si vede in opere religiose come La crocifissione di San Pietro o il Discesa dalla Croce. Al contrario, possiede una qualità scultorea monumentale che lo eleva, in accordo con la spiritualità del tema. La composizione è assolutamente semplice ma con un vivido contrasto tra il corpo bianco e lo sfondo scuro, e c'è naturalismo nel modo in cui la testa di Cristo pende sul suo petto. I capelli aggrovigliati sono dipinti con la scioltezza che Velázquez aveva visto e ammirato di prima mano in esempi della pittura veneta.

Velázquez si guadagnò la reputazione di essere uno dei migliori ritrattisti di Spagna, diventando il pittore ufficiale di Filippo IV (regnò dal 1621 al 1640) e, in ultima analisi, il maggiore rappresentante della pittura spagnola del periodo barocco. Tuttavia, nonostante il fatto che l'arte religiosa fosse particolarmente importante in Spagna, un paese la cui monarchia regnante si vantava di essere uno dei principali sostenitori dell'arte della Controriforma cattolica, Velázquez dipinse relativamente poche opere religiose notevoli.

Al contrario, l'artista dipinse il mondo che vedeva attorno a sé, specializzandosi nell'arte del ritratto, in alcune pitture di genere (bodegones) e qualche altra pittura di storia. Ironia della sorte, data la scarsità delle sue opere religiose, fu più influenzato dal genio italiano Caravaggio, che si distingue soprattutto per la sua arte biblica, eseguita in uno stile aggressivamente realistico. Velázquez fu anche fortemente influenzato dalle idee del Rinascimento italiano apprese dal suo maestro sivigliano Francisco Pacheco.

 

#6 Cristo Caricando La Croce - Tiziano 

Cristo_Cargando_la_Cruz_-_Tiziano

Verso l'anno 1508 o 1509, Tiziano dipinse un olio che è conosciuto come Cristo Caricando la Croce. Le origini reali del dipinto sono un po' misteriose, e anche diversi storici dell'arte talvolta l'hanno attribuita a un altro pittore italiano, Giorgione. Entrambi i pittori appartenevano a una corporazione di artisti legati alla scuola e alla chiesa, entrambi operavano nella stessa epoca e luogo, ed è probabile che l'opera fosse stata dipinta espressamente per l'istituzione. Un altro mistero riguardante la pittura a olio è che si diceva avesse abilità curative miracolose, su cui sono state scritte molte narrazioni storiche. I pellegrini pregavano in chiesa in un altare laterale dove era appesa la pittura e riferivano di essere stati curati da malanni.

Il tono generale dell'opera è cupo e scuro. I colori più brillanti sono le tonalità carne spente, e la tavolozza è dominata da vari toni di marrone. Su uno sfondo quasi nero, Cristo appare di semiprofilo portando la croce sulla spalla. Mentre guarda verso sinistra, un boia dall'aspetto arrabbiato stringe una corda attorno al suo collo, e un'altra figura leggermente dietro il boia guarda all'interno della scena. La composizione ha uno stile che fu innovativo in quel momento, una vista ravvicinata che evitava la prospettiva e la profondità a favore dell'intimità e del dettaglio. Tipicamente per Tiziano, la pittura è piena di azione e il riposo sembra lontano per i personaggi rappresentati.

#7 Salvator Mundi - Leonardo Da Vinci

Salvator-Mundi-Leonardo-Da-Vinci-Cristo-Como-Salvador-Del-Mundo

Questo dipinto famoso, sebbene sia ancora molto accattivante, non è più considerato un'opera di Leonardo da Vinci e ha perso il suo posto nella nostra lista delle 100 pitture più famose della storia.

Inizialmente si pensava che Leonardo da Vinci avesse dipinto Salvator Mundi per re Luigi XII di Francia e la sua consorte, Anna di Bretagna.  Gli esperti oggi mettono in discussione l'attribuzione della pittura al maestro italiano, nonostante questa sia stata venduta in un'asta nel novembre 2017 per $450,312,500, un prezzo record per un'opera d'arte.

Salvator Mundi era parte della nostra lista di pitture famose, ma ha lasciato il suo posto a un altro dipinto votato dal pubblico e dai nostri artisti.

#8 I Discepoli di Emmaus - Caravaggio

 

I_Discipoli_De_Emaus_-_Caravaggio

Quest'opera del maestro Caravaggio è anche conosciuta come La Peregrinazione del Nostro Signore a Emmaus o semplicemente La Cena di Emmaus. Il dipinto mostra il momento in cui i due discepoli che lo accompagnano si rendono conto che chi ha parlato loro tutto il giorno è stato il loro amato maestro.

Pitturato al culmine della fama dell'artista, I Discepoli di Emmaus è uno dei dipinti religiosi più impressionanti della storia dell'arte. In questa pittura, Caravaggio cattura brillantemente il culmine drammatico del momento, il secondo esatto in cui i discepoli comprendono improvvisamente chi è stato di fronte a loro fin dall'inizio. Le loro azioni e la reazione naturale trasmettono il loro stupore drammatico: uno è sul punto di saltare dalla sedia mentre l'altro allunga le braccia in un gesto di incredulità. La cruda illuminazione sottolinea l'intensità di tutta la scena.

Nell'opera, Caravaggio mostra i discepoli come lavoratori ordinari, con volti barbuti, rugosi e vestiti stracciati, in contrasto con il giovane Cristo senza barba, che sembra essere arrivato da un mondo diverso.

Ci sono alcuni segreti nascosti in vari punti. Nell'opera, l'artista ha nascosto un uovo di Pasqua, ad esempio. L'ombra proiettata dal cesto di frutta sulla tavola sembra anche ritrarre un pesce, il che potrebbe essere un'allusione al grande miracolo.

E ci sono altri tesori nascosti in questo capolavoro. A volte, un difetto non è affatto un difetto, ma un colpo di genio. Prendiamo, per esempio, il tessuto del cesto di vimini che pende sul bordo della tavola al centro del dipinto.

Sebbene innumerevoli occhi si siano meravigliati davanti al dramma misterioso che si sviluppa nell'interno cupo di quella locanda, il significato di un'imperfezione quasi impercettibile è passato finora inosservato attraverso i secoli.

Un rametto sciolto, che sporge dalla treccia del tessuto, trasforma il celebre tela di Caravaggio in un atto audace, una sfida spirituale per l'osservatore.

Per apprezzare tutte le implicazioni di questo piccolo dettaglio, vale la pena ricordare i contorni dell'ambiente generale che Caravaggio stava evocando nella sua opera.

Il tema della Cena di Emmaus è qualcosa che ha ispirato grandi maestri della storia, da Rembrandt a Velázquez. Il momento chiave è narrato nel Vangelo di Luca nel Nuovo Testamento. Lì si racconta la storia del pasto intimo di Cristo con i due discepoli, Luca e Cleofa, che ignorano la vera identità del compagno. Nel dipinto, il pane è già stato spezzato e benedetto, e il momento è arrivato, secondo il racconto del Vangelo, affinché Cristo "apra" gli occhi dei suoi seguaci e svanisce "dalla loro vista".

Il capolavoro cattura una soglia mistica tra le ombre e la luce, il secondo magico prima che Cristo, che è avvolto dalla silhouette di uno sconosciuto dietro di lui, svanisce dal mondo. In quel momento incomparabile tra la rivelazione e la sparizione, Caravaggio intesse la sua trama, l'incontro magistrale tra due mondi.

Quando la verità viene rivelata, lo zio paterno di Cristo, Cleofa, si alza dalla sua sedia preso dal panico e dallo stupore davanti alla rivelazione: i suoi gomiti si elevano dinamicamente attraverso le maniche del suo mantello.

Dall'altra parte del cestino di vimini, a destra, Luca apre le braccia a braccia aperte, come a reclamare l'inverosimiglianza della scena, disegnando la stessa postura sulla croce nel momento della sua dolorosa morte. Nel frattempo, l'oste rimane impassibile, osservando senza comprendere mentre ascolta le parole che Cristo ha detto ai suoi discepoli attoniti, incapace di cogliere il significato di un momento trascendentale per l'umanità.

I Discepoli di Emmaus occupano il posto n. 82 nella lista di pitture famose 

#9 Il Cristo Pantocratore

Cristo_Pantocrator

Il Cristo Pantocratore è un pannello di legno dipinto che risale al VI secolo del Monastero di Santa Caterina situato nel Sinai, Egitto. Questa pittura è considerata uno dei più antichi icone religiosi bizantini e l'opera più antica conosciuta dello stile pantocratore.

Il pannello dipinto ha un'altezza di 84 cm con una larghezza di 45,5 cm e una profondità di 1,2 cm. Si crede che la pittura originariamente fosse più grande, ma è stata tagliata nella parte superiore e nei lati in un certo momento, per ragioni sconosciute, per produrre le dimensioni attuali. Nell'opera si mostra Cristo vestito con una tunica viola.- un colore comunemente scelto per rappresentare quelli di status imperiale e regalità. Questa scelta di colore per la sua tunica è un simbolo del suo status e importanza. Cristo è rappresentato mentre alza la mano sinistra in segno di benedizione e con la destra tiene un libro.

Possiamo supporre che questo libro sia probabilmente un Vangelo perché è ornato con gioielli a forma di croce. La pittura è deliberatamente asimmetrica per simboleggiare la natura duale di Cristo. Il lato sinistro di Cristo è un simbolo della sua natura umana con le sue caratteristiche rappresentate come molto più morbide e leggere. Mentre il lato destro di Cristo simboleggia la sua divinità con il suo sguardo severo e tratti intensi. Gli occhi stessi sono diversi nella forma e nelle dimensioni, così come i capelli nel suo lato sinistro sono raccolti dietro la spalla.

Uno degli icone cristiani più importanti è il Cristo Pantocratore. Questa immagine ritrae Gesù come il sovrano governante del mondo. Il Cristo Pantocratore è stata una delle immagini più antiche di Gesù e appare nei luoghi più in vista delle chiese rupestri.

La parola Pantocratore significa "Onnipotente". Nella versione greca dell'Antico Testamento (LXX), la parola pantocratore è la traduzione di “Signore degli eserciti” e “Dio Onnipotente”. Nel libro dell'Apocalisse, pantocratore appare nove volte come un titolo che enfatizza la sovranità e il potere di Dio.

L'icona Cristo Pantocratore enfatizza l'onnipotenza di Gesù, il suo potere di fare qualsiasi cosa. Gesù è il “Governante di Tutto” che sostiene tutte le cose. Il simbolismo del Cristo Pantocratore (spiegato di seguito) si ispira all'immaginario imperiale romano per proiettare il suo potere sovrano. I primi cristiani utilizzavano simboli culturali per proclamare il potere sovrano del Cristo risorto.

Inoltre, la posizione del Cristo Pantocratore nell'abside (il muro del santuario frontale) ha anche un significato teologico. Le chiese bizantine seguivano il modello della basilica romana, la camera del re per celebrare la corte. L'abside era il posto d'autorità dove si sedeva l'ufficiale governante. La posizione di Gesù nell'abside dichiara che è il governante legittimo e giudice sovrano di tutto.

I cristiani iniziarono a rappresentare visivamente Gesù alla fine degli anni 300, una volta che non esisteva più la minaccia della persecuzione. Queste prime immagini presentano Gesù come una figura stoica seduta su un trono con un rotolo. Negli anni 600, il Cristo Pantocratore emerse come una semplificazione di quell'immagine primitiva. L'aspetto del Cristo Pantocratore è cambiato poco negli ultimi 1.500 anni.

La maggior parte delle prime immagini di Gesù furono distrutte durante la controversia iconoclasta.

#10 Cristo di San Giovanni della Croce

Cristo_de_San_Juan_de_la_Cruz_-_Salvador_Dali

Di gran lunga, la più popolare di tutte le opere religiose di Dalí è senza dubbio il suo "Cristo di San Giovanni della Croce", la cui figura domina la baia di Port Lligat. La pittura si ispirò a un disegno, conservato nel Convento dell'Incarnazione di Avila, Spagna, e realizzato dallo stesso San Giovanni della Croce dopo aver visto questa visione di Cristo in un estasi. Le persone vicino alla barca derivano da un dipinto di Le Nain e da un disegno di Diego Velázquez per La resa di Breda.

Alla base dei suoi studi per il Cristo, Dalí scrisse: "In primo luogo, nel 1951, ebbi un sogno cosmico in cui vidi questa immagine a colori e che nel mio sogno rappresentava il nucleo dell'atomo. Questo nucleo assunse poi un significato metafisico: considerai in 'l'unità stessa dell'universo' il Cristo! In secondo luogo, grazie alle istruzioni del padre Bruno, un carmelitano, vidi il Cristo disegnato da San Giovanni della Croce, elaborai geometricamente un triangolo e un cerchio, che riassumevano esteticamente tutti i miei esperimenti precedenti, e iscrissi il mio Cristo in questo triangolo".

Quest'opera fu considerata banale da un importante critico d'arte quando fu esposta per la prima volta a Londra. 

Il dipinto è stata uno degli acquisti più controversi effettuati dal Dr. Tom Honeyman, allora Direttore dei Musei di Glasgow. Ora è ampiamente riconosciuto che il Dr. Honeyman prese una decisione molto astuta nel proporre all'allora Glasgow Corporation di acquistare il dipinto.

Honeyman non solo ottenne il dipinto per meno del prezzo di catalogo, ma acquistò anche i diritti d'autore dell'opera a Salvador Dalí, garantendo così un'eredità a lungo termine dell'acquisto.

Tuttavia, inizialmente, il dipinto non fu ben ricevuto da tutti, e gli studenti della Scuola d'Arte di Glasgow sostennero che il denaro avrebbe potuto essere utilizzato per acquistare opere di artisti scozzesi o di Glasgow.

Dopo essere stato esposto a Kelvingrove nel 1952, il Dalí attirò visitatori in massa.

La pittura nella collezione dei Musei di Glasgow non è stata esente da drammi, poiché è stata danneggiata due volte, la più famosa quando la tela fu gravemente strappata da un visitatore che impugnava una pietra affilata. I conservatori di Kelvingrove riuscirono a riparare il dipinto fino al punto che il danno ora è appena visibile.

Più di 60 anni dopo il suo acquisto originale, l'appeal duraturo del dipinto non mostra segni di diminuzione e ora è una delle esposizioni più popolari del museo.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Copias de cuadros famososCuadros famososCuadros onlinePinturas de jesúsRéplicas de cuadros famososReproducción de cuadros famososReproducción de pinturas al óleo

2 Commenti

JACk

JACk

This is really good information. Thank you.

Rafael Estrella Lopez

Rafael Estrella Lopez

Vi una reproducción de esta obra de Dalí en el Museo de Filadelfia

lascia un commento

Una Bella Pittura Religiosa sulla Parete della sua Casa

La crocifissione
Prezzo di venditaDa 22.400 ISK
La crocifissioneAlonso Cano
pintura Jesus rezando en Getsemaní - Kuadros
Prezzo di venditaDa 14.200 ISK
Gesù che prega in GetSemaníKuadros
pintura Bendición de Cristo - Rafael
Prezzo di venditaDa 15.700 ISK
Benedizione di CristoRafael