La figlia del capo - 1886


Dimensione (cm): 60x75
Prezzo:
Prezzo di vendita£215 GBP

Descrizione

L'opera "la figlia del capo" di Paul Gauguin, dipinto nel 1886, è una rappresentazione affascinante che incapsula l'essenza del simbolismo e del postimpressionismo, due movimenti che l'artista ha aiutato a definire. Questo dipinto, che fa parte del periodo in cui Gauguin si è dedicato all'esplorazione della cultura e dei paesaggi della Bretagna, rivela il suo interesse per le questioni esotiche e le realtà sociali delle comunità che ha ritratto.

La tela mostra una giovane donna con un'espressione introspettiva, seduta su uno sfondo che sembra essere un ambiente naturale profondamente colorato. La tavolozza dei colori utilizzata da Gauguin in questo lavoro è vibrante, prevalentemente intensa e toni terribili, che qualificano l'ambiente migliorando al contempo la figura centrale. L'applicazione del colore è audace e diretta, usando pennellate che sembrano quasi piatte nella loro istantaneità, che è caratteristica dello stile di Gauguin. Attraverso il suo uso del colore, l'artista non solo rappresenta la realtà visiva, ma stabilisce anche uno stato emotivo nel lavoro.

La figura della figlia del capo, al centro della composizione, ha un abbigliamento tradizionale che parla della sua identità culturale. Questo ritratto non è solo una rappresentazione di un individuo, ma evoca una nozione di dignità e vita tradizionale che circonda questa figura. L'aspetto penetrante della giovane donna, che sembra sfidare lo spettatore, genera una connessione intima. Allo stesso tempo, crea un'aura di mistero, come se la sua presenza fosse carica di storie non raccontate. Questo approccio psicologico nei ritratti è un sigillo distintivo di Gauguin, che spesso cercava di andare oltre la semplice superficie per catturare l'essenza umana.

La disposizione della composizione riflette anche un'influenza dell'estetica orientale, con piani di colore che sembrano diagrammi di uno spazio più simbolico. Questo aspetto è notevole nell'uso di contorni forti e forme semplificate che dominano l'immagine, che rafforza la natura decorativa del lavoro. La mancanza di una tradizionale prospettiva tridimensionale, a favore di un'espressione più piatta e più astratta, invita gli spettatori a coinvolgere più emotivamente nel lavoro.

Sebbene "The Boss's Daughter" non sia ampiamente discusso come altri capolavori di gauguin, funge da ponte tra il suo lavoro precedente influenzato dall'impressionismo e la sua successiva esplorazione del simbolismo e della spiritualità nelle culture native, in particolare notevoli nelle sue opere di Tahiti. È interessante notare che Gauguin, avendo avuto una variegata carriera nel commercio e nel settore bancario prima di dedicarsi all'arte, è sempre stato un ricercatore di verità nelle sue rappresentazioni, cercando non solo la bellezza ma anche un senso di autenticità culturale nei suoi ritratti.

In conclusione, "The Boss's Daughter" è un brillante esempio di come Gauguin sia riuscito a combinare colore, forma e simbolismo per creare un'opera che trascenda il semplice ritratto. Cattura non solo la bellezza del suo modello, ma anche la profondità della sua cultura, offrendo allo spettatore un invito a esplorare le verità nascoste di una vita che, sebbene distante nel tempo e nello spazio, risuona ancora nella contemporaneità dell'arte moderna. La sua capacità di evocare emozioni attraverso forme e colori rende questo pezzo una testimonianza duratura del genio di Gauguin e della sua continua eredità nel mondo dell'arte.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente