Auto -portrait con l'idolo - 1893


Dimensione (cm): 55x75
Prezzo:
Prezzo di vendita£206 GBP

Descrizione

In "Auto -portrait con l'idolo" (1893), Paul Gauguin presenta un'opera che trascende il semplice auto -portrait per diventare una meditazione sull'identità, la spiritualità e la ricerca di un significato più profondo nella vita. Questa immagine, che è uno dei pezzi più significativi della sua carriera, fa parte del contesto del simbolismo e del post -impressionismo, stili che Gauguin ha adottato e riformulato mentre si allontanava dalle tradizioni europee verso una rappresentazione più emotiva e soggettiva.

L'auto -portrait si trova in un ambiente che sembra allo stesso tempo intimo ed esotico, che è caratteristico del lavoro di Gauguin. L'artista si rappresenta nella parte centrale dell'immagine, con una faccia che riflette sia l'introspezione che un certo disagio. I suoi occhi sembrano intensamente, come se stessero cercando di connettersi con lo spettatore o rivelare una conoscenza nascosta. La tavolozza prescelta è ricca di toni terreni, che evoca una connessione con la natura e una spiritualità ancestrale. I colori, sebbene scuri, sono bilanciati da sfumature più vibranti che forniscono vita ed energia alla composizione, mostrando il dominio di Gauguin nell'uso del colore come veicolo emotivo.

Uno degli aspetti più intriganti della pittura è l'idolo che si presenta al suo fianco, un oggetto di culto con le radici nelle tradizioni polinesiane che Gauguin ammirava così tanto. Questo idolo non solo funge da semplice elemento decorativo, ma diventa un simbolo della ricerca dell'artista di un'arte che trascende la realtà occidentale ed entra nella primitiva e spirituale. La presenza dell'idolo suggerisce anche una dualità tra il mondo materiale e il mondo spirituale, qualcosa che prevale in molte delle sue opere.

Lo sfondo rivela un'atmosfera densa che chiude lo spazio, alternando a forme che sembrano separarsi dalla figura centrale e l'idolo, creando una sorta di alone simbolico che li circonda. Questa scelta compositiva rafforza l'idea che sia l'auto -portrait che l'idolo fanno parte dello stesso contesto esistenziale, intrappolati in una ricerca di significato. La giustapposizione della figura umana e dell'idolo evoca il contrasto tra l'individuo e il collettivo, la modernità e la tradizione, che si allinea al fascino di Gauguin per la cultura polinesiana e la sua critica alla civiltà occidentale.

"Auto -portrait con l'idolo" non solo riflette l'estetica del post -impressionismo, ma erige anche un ponte verso il simbolismo, in cui le emozioni e i significati nascosti occupano un posto preminente. Questo lavoro è una testimonianza della trasformazione dell'artista, che nella sua ricerca di autenticità è arrivata a mettere in discussione la propria identità attraverso l'integrazione di elementi culturali che ha considerato più puro. In questo senso, Gauguin converte un auto -portrait in un atto di creazione in cui il dialogo con il trascendentale e l'archetipo consente allo spettatore di esplorare gli aspetti profondi della spiritualità umana e la connessione con il primitivo.

La ricchezza simbolica di "auto -portrait con l'idolo" invita una profonda contemplazione, sfidando lo spettatore non solo a osservare, ma a riflettere sull'esperienza umana nelle sue molteplici dimensioni. Con questo lavoro, Gauguin non solo lascia un marchio indelebile nell'arte del suo tempo, ma diventa anche un precursore dei successivi movimenti artistici che cercano di esplorare la psicologia dell'essere umano attraverso la pittura.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente