Lollichon Field - 1886


Dimensione (cm): 75x60
Prezzo:
Prezzo di vendita£215 GBP

Descrizione

L'opera "Field of Lolichon" (1886) di Paul Gauguin è un affascinante esempio dello sviluppo artistico del pittore post -impressionista e della sua ricerca per esprimere l'emozione attraverso la colorazione e la semplificazione della forma. Situato in un paesaggio di Alpi francesi, la pittura rivela non solo l'ambiente naturale che circonda l'artista, ma anche la sua interpretazione soggettiva e poetica del mondo.

La composizione di "Lollichon Campo" è caratterizzata da un approccio all'orizzontalità e alla serenità del paesaggio rurale. L'opera presenta una vasta estensione dei campi, dove sono sfumature percepite di verde e giallo che sono intrecciate in una danza visiva. Questa palette vibrante è distintiva nel lavoro di Gauguin, che ha scelto di mostrare la natura non solo come spazio fisico, ma come un elemento carico di significato emotivo. Le ombre, in toni più scuri, forniscono profondità, suggerendo la presenza di terreni ondulati e un'atmosfera quasi nostalgica.

Uno degli aspetti più sorprendenti del lavoro è il modo in cui Gauguin gestisce la luce. A differenza del trattamento naturalistico dei suoi predecessori, l'artista opta per una rappresentazione più simbolica e suggestiva, usando il colore come mezzo per trasmettere sensazioni. La luminosità che emana dalla pittura produce una sensazione di calore e pace, in contrasto con le sfumature oscure che, sebbene presenti, non dominano il dipinto. Questa scelta consapevole di colori è un sigillo distintivo dello stile di Gauguin, che cerca di invocare non solo visivo, ma anche emotivo.

A differenza di molte delle sue opere successive, in "Field of Lollichon" c'è una notevole assenza di figure umane che avrebbero potuto dare la scena di una narrazione. Tuttavia, ciò non produce un vuoto; Al contrario, consente allo spettatore di immergersi completamente nell'esperienza del paesaggio. La natura diventa il protagonista, uno spazio in cui la semplice bellezza del campo si trova in un dialogo silenzioso con il lavoro.

Gauguin, durante questo periodo della sua carriera, stava già iniziando a esplorare l'uso del colore non solo come elemento descrittivo, ma anche come mezzo espressivo. Le influenze del simbolismo e il desiderio di trascendere la semplice rappresentazione visiva sono evidenti in "Lollichon Field". È in questo lavoro in cui le prime indicazioni del suo desiderio di sfuggire alla realtà e cercare un linguaggio pittorico più personale, che culminerebbe nella sua leggendaria fase di Tahití.

L'opera ci offre anche una finestra verso l'era dei movimenti artistici che hanno iniziato a fiorire alla fine del XIX secolo, quando molti artisti erano alla ricerca di nuovi modi di vedere e comprendere il mondo che li circondava. Sebbene "Field of Lollicon" possa non essere così noto come altre opere più eccezionali in Gauguin, la sua importanza sta nell'essere un riflesso della sua evoluzione come artista e il suo costante interesse per il colore, la forma ed emozionalità.

In conclusione, "Lollichon Campo" è un'opera ricca di sfumature e significati che anticipa i movimenti artistici del ventesimo secolo. Con la sua audace tavolozza e la sua enfasi sulla luce e sulla forma, Paul Gauguin ci invita a sperimentare un paesaggio che, oltre a essere semplicemente un luogo, diventa un portale emotivo per una realtà sempre più profonda.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente