La crocifissione


Dimensione (cm): 45x85
Prezzo:
Prezzo di vendita£203 GBP

Descrizione

La pittura "Crocifissione" di Andrea Di Bartolo è un capolavoro dell'arte gotica italiana del XIV secolo. Il lavoro misura 53 x 98 cm e si trova nella collezione della National Gallery of Art of Washington D.C.

Lo stile artistico dell'opera è tipico del tardo gotico, con meticolosa attenzione dettagliata e una grande preoccupazione per l'espressione emotiva. La figura di Cristo sulla croce è particolarmente impressionante, con un'anatomia realistica e un'espressione di dolore e sofferenza che si sta muovendo.

La composizione dell'opera è simmetrica ed equilibrata, con la figura di Cristo al centro e i due ladri su ciascun lato. La Vergine Maria e San Giovanni sono presenti in fondo al dipinto, piangendo e lamentano la morte di Cristo. La composizione è chiara e facile da seguire, il che rende il lavoro accessibile allo spettatore.

Il colore della vernice è ricco e vibrante, con una tavolozza di toni caldi e terribili che riflettono la natura umana della scena. I dettagli in oro e argento aggiungono un tocco di eleganza e ricchezza al lavoro.

La storia della pittura è affascinante, dal momento che si sa molto poco sulla sua origine e sul suo autore. Si ritiene che Andrea Di Bartolo fosse l'artista dietro il lavoro, ma non ci sono prove conclusive. Il dipinto è stato acquisito dalla National Gallery of Art of Washington D.C. Nel 1942, e da allora è stata una delle opere più popolari e ammirate della collezione.

In sintesi, la pittura "Crocifissione" di Andrea Di Bartolo è un capolavoro dell'arte gotica italiana, che si distingue per il suo stile artistico, la sua composizione equilibrata, il suo colore vibrante e la sua emozionalità. È un'opera che continua ad affascinare gli spettatori e questo è un campione impressionante del talento e della capacità degli artisti del XIV secolo.

visualizzato recentemente