Apollo Desollando a Marte


Dimensione (cm): 50x40
Prezzo:
Prezzo di vendita£140 GBP

Descrizione

L'Apollo Flaying Marsyas Paint di Dirck Van Baburen è un capolavoro del barocco olandese che presenta una scena mitologica drammatica e violenta. Il lavoro misura 192 x 160 cm e si trova nel National Museum of Art of Bucarest.

La composizione del dipinto è impressionante, con un drammatico contrasto tra la figura muscolosa e nuda di Marsya, che è desolato vivo dal dio Apollo, che appare elegantemente vestito e con un atteggiamento trionfante. La scena si sviluppa in un paesaggio roccioso e scuro, che evidenzia la drammatica tensione della scena.

L'uso del colore nel lavoro è sobrio e realistico, con una tavolozza limitata di toni terribili e scuri che accentuano la rozzo della scena. Anche l'uso di luce e ombre è molto efficace, con la figura di Apollo illuminata da un bagliore celeste che contrasta con l'oscurità del paesaggio.

La storia dietro il dipinto è interessante: Marsya era un satiro che ha sfidato Apollo a una competizione musicale e ha perso. Come punizione, Apollo lo mancava e lo lasciò appeso a un albero. Il dipinto rappresenta il momento in cui Apollo inizia a scuoiare Marsyas.

Un aspetto poco noto del dipinto è che Van Baburen è stato ispirato da un'opera precedente di Caravaggio, che rappresentava anche la stessa scena. Tuttavia, Van Baburen ha preso una svolta personale al lavoro, aggiungendo il suo stile e la sua visione artistica.

In sintesi, Apollo Flaying Marsyas è un capolavoro del barocco olandese che si distingue per la sua drammatica composizione, il suo uso efficace di colore e luce e la sua rappresentazione realistica di una violenta scena mitologica. È un'opera che continua ad affascinare gli spettatori fino ad oggi.

visualizzato recentemente