Cleopatra e l'ASP


Dimensione (cm): 50x30
Prezzo:
Prezzo di vendita€137,95 EUR

Descrizione

Il dipinto "Cleopatra e l'ASP" dell'artista Girolamo di Benvenuto è un capolavoro del Rinascimento italiano che rappresenta la tragica morte della regina egiziana Cleopatra. La composizione della vernice è impressionante, con Cleopatra sdraiata su un letto ornato da ricchi tessuti e gioielli, circondato dai suoi servi e guardie mentre tiene in mano un ASP.

Lo stile artistico del dipinto è tipico del rinascimento italiano, con meticolosa attenzione dettagliata e una rappresentazione realistica dei personaggi e dell'ambiente. L'uso del colore è impressionante, con toni caldi e ricchi che creano una sensazione di opulenza e decadimento.

La storia dietro il dipinto è affascinante. Cleopatra fu l'ultima regina dell'antico Egitto e si dice che si sia suicidata mordendo un ASP dopo che il suo amante, il generale romano Marco Antonio, fu sconfitto da Octavio nella battaglia di Actium. La leggenda di Cleopatra e la sua tragica morte hanno ispirato molti artisti nel corso dei secoli e il dipinto di Di Benvenuto è una delle rappresentazioni più iconiche di questa storia.

Un aspetto interessante e poco conosciuto del dipinto è che si ritiene sia creato come parte di una serie di pannelli che rappresentano la vita di Cleopatra. Tuttavia, gli altri pannelli sono stati persi nel tempo, il che rende questo dipinto ancora più prezioso e importante.

In sintesi, il dipinto "Cleopatra e l'ASP" di Girolamo di Benvenuto è un capolavoro del Rinascimento italiano che rappresenta la tragica morte della famosa regina egiziana. Attenzione ai dettagli, l'uso del colore e della composizione impressionante rende questo dipinto uno dei più iconici e preziosi del suo tempo.

visualizzato recentemente