Ritratto di Leonello D’E questo


Dimensione (cm): 45x30
Prezzo:
Prezzo di vendita513,00 zł PLN

Descrizione

Il ritratto di Leonello D’A questo è un capolavoro dell'artista italiano Pisanello, che si trova nella National Gallery di Londra. Questo dipinto è un ritratto di Leonello d'Este, il sovrano di Ferrara, che era un importante mecenate delle arti durante il Rinascimento italiano.

Lo stile artistico di Pisanello è caratterizzato dalla sua attenzione ai dettagli e dalla capacità di creare un senso di profondità e realismo nelle sue opere. In questo ritratto, l'artista usa una tecnica di pittura del tempio che gli consente di creare una superficie morbida e luminosa, che evidenzia i dettagli del viso e del costume di Leonello.

La composizione del dipinto è molto interessante, poiché Pisanello ha deciso di rappresentare Leonello di Profilo, che gli consente di mostrare il suo profilo acuto e la sua barba tagliata con cura. Lo sfondo della vernice è scuro e liscio, il che rende il ritratto ancora di più.

Il colore della pittura è un altro aspetto interessante, poiché l'artista usa una tavolozza di colori morbidi e delicati, che danno al ritratto una sensazione di eleganza e raffinatezza. I toni verdi e rossi dei vestiti di Leonello contrastano con lo sfondo scuro e danno un tocco di colore alla vernice.

Anche la storia della pittura è affascinante, poiché si ritiene che venga creata intorno al 1441, quando Pisanello stava lavorando alla East Court di Ferrara. Il dipinto è stato commissionato da Leonello come ritratto ufficiale, e si ritiene che sia stato usato per promuovere la sua immagine di sovrano.

Infine, ci sono alcuni aspetti poco conosciuti su questo dipinto che lo rendono ancora più interessante. Ad esempio, si ritiene che Pisanello abbia usato uno specchio per creare l'immagine di Leonello, che gli ha permesso di catturare il suo profilo con grande precisione. Inoltre, è noto che l'artista ha usato modelli viventi per creare i dettagli dell'abbigliamento e degli accessori del dipinto, che dà un tocco di realismo e autenticità all'opera.

visualizzato recentemente