La crocifissione


Dimensione (cm): 45x60
Prezzo:
Prezzo di vendita709,00 zł PLN

Descrizione

La pittura di crocifissione di Luca di Tommè è un capolavoro dell'arte gotica italiana del XIV secolo. Con una composizione impressionante e una tavolozza di colori vibranti, questa opera d'arte è una delle più impressionanti del suo tempo.

Lo stile artistico di Luca di Tommè è in genere gotico, con meticolosa attenzione ai dettagli e una grande capacità di rappresentare figure umane. La composizione dell'opera è impressionante, con un gran numero di figure disposte in una scena drammatica ed emotiva. La figura centrale, Gesù sulla croce, è al centro dell'opera ed è circondata da una moltitudine di figure che esprimono dolore e sofferenza.

Il colore svolge anche un ruolo importante nel lavoro. I toni rossi e dorati dominano la vernice, creando una sensazione di intensità e passione. Anche l'uso dell'oro nel lavoro è notevole, dando alla pittura una luminosità e luminosità che lo rende ancora più impressionante.

La storia della pittura è affascinante. Fu commissionato dalla famiglia Degli Albizzi a Firenze e si ritiene che fosse stato creato nel 1360. Il lavoro rimase nella collezione di famiglia per secoli e fu finalmente venduto nel XIX secolo. È attualmente nella collezione della National Art Gallery a Washington D.C.

Sebbene il lavoro sia ben noto, ci sono aspetti poco noti che lo rendono ancora più interessante. Ad esempio, si ritiene che la figura di María Magdalena nel dipinto sia stata modellata dalla moglie dell'artista, il che rende il lavoro ancora più personale ed emotivo.

In sintesi, la pittura di crocifissione di Luca di Tommè è un capolavoro dell'arte gotica italiana. Il suo stile artistico, composizione, colore e storia lo rendono un'opera affascinante e molto apprezzata nella storia dell'arte.

visualizzato recentemente