50 (64) Santuario Kumano Jūnisha En Tsunohazu - Conosciuto Come Jūnisō - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita976,00 zł PLN

Descrizione

Il dipinto "Kumano Jūnisha a Tsunohazu - Conosciuto come Jūnisō" di Utagawa Hiroshige, creato nel 1857, è un affascinante esempio dell'arte ukiyo-e e della maestria di questo rinomato artista giapponese. Hiroshige, conosciuto per la sua profonda connessione con la natura e la sua capacità di catturare la bellezza effimera delle stagioni, offre in quest'opera una rappresentazione toccante del santuario Kumano Jūnisha, un luogo di pellegrinaggio che ora si è trasformato in un'icona della spiritualità in Giappone.

La composizione del dipinto si distingue per la sua prospettiva delicata ed equilibrata. Un sentiero tortuoso guida lo sguardo dello spettatore attraverso un ambiente naturale vibrante verso il santuario, situato nella parte superiore dell'opera. Questo uso dello spazio invita alla contemplazione e guida lo spettatore in un viaggio visivo che riflette il processo del pellegrinaggio, sia spirituale che fisico. Gli alberi e il terreno fiancheggiano il cammino, fungendo da guardiani che esaltano la sensazione di movimento e profondità.

Il colore è un altro degli aspetti che spiccano in quest'opera. Hiroshige utilizza una palette ricca e variegata, che spazia dai verdi lussureggianti a sottili tonalità bluastre e arancioni, suggerendo la caducità della luce del giorno e il passare del tempo. Questa scelta cromatica non solo fornisce un impatto visivo immediato, ma rinforza anche l'atmosfera di serenità e devozione che si respira nell'ambiente del santuario. Le tonalità di blu nel cielo contrastano in modo affascinante con i colori terrosi e naturali del paesaggio, suggerendo una connessione tra il cielo e la terra, il divino e il quotidiano.

Nonostante il dipinto non presenti personaggi specifici in primo piano, la presenza di figure minuscole che camminano lungo il sentiero evoca un senso di comunità e la continuità della tradizione giudiziaria nel santuario. Queste figure, sebbene sottili, apportano un senso di scala e umanizzano l'ambiente, ricordando allo spettatore che questo luogo è sia un sito di fervore spirituale che uno spazio condiviso da persone in cerca di connessione e pace.

Hiroshige, che era un maestre del paesaggio, non solo cattura l'essenza del suo ambiente, ma trasmette anche un profondo senso di luogo, un eco della sua esperienza personale e culturale. Spesso, il lavoro di Hiroshige si concentra sull'immortalizzazione di luoghi e momenti specifici, e questo quadro non è un'eccezione. Mentre gli spettatori contemplano l'opera, possono sentire l'invito a esplorare non solo il paesaggio, ma anche il suo significato interno, riflettendo le ansie e i desideri di coloro che visitano il santuario.

"Kumano Jūnisha a Tsunohazu" fa parte della serie "Cinquanta e tre stazioni di Tōkaidō", dove Hiroshige ritrae diverse vedute, strade e luoghi emblematici del Giappone. La sua abilità nel fondere il paesaggio con l'esperienza umana è fondamentale nell'attrazione che esercita quest'opera, rendendola un testimone duraturo del suo talento e della sua visione. Il quadro non è solo una rappresentazione visiva ma un promemoria della relazione indissolubile tra l'uomo, la natura e il sacro, una connessione che continua a risuonare attraverso il tempo nella cultura giapponese.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica del suo dipinto, le rimborseremo il 100% del suo denaro.

Visualizzati di recente