Descrizione
L'opera "37. Forni e il Ferry Hashiba sul Fiume Sumida" di Utagawa Hiroshige, creata nel 1857, è un testimone vibrante del dominio dell'ukiyo-e giapponese, un genere che cattura la vita quotidiana e i paesaggi del Giappone durante il periodo Edo. Hiroshige, noto per la sua abilità nel rappresentare la bellezza della natura e l'interrelazione tra l'essere umano e il suo ambiente, affronta in questo dipinto un tema specifico che risuona con la cultura e l'economia del suo tempo.
La composizione dell'opera si organizza in un delicato equilibrio tra terra e acqua. Il fiume Sumida, che scorre maestoso in primo piano, funge da filo conduttore visivo che unisce i diversi elementi della scena. Le rive del fiume sono adornate da forni, che si ergono nella parte sinistra del quadro. Questi forni, noti come "yaki", sono un emblema della produzione ceramica e un riferimento alle attività quotidiane della regione. Hiroshige cattura la funzionalità di questi spazi, utilizzando linee morbide e forme che contrastano con l'agitazione dell'acqua.
Un aspetto notevole è la palette di colori che Hiroshige impiega, la quale colloca il quadro nel contesto dell'ukiyo-e, dove i blu e i verdi predominano, evocando la freschezza del paesaggio e dell'acqua. L'uso di toni terrosi nei forni fornisce un contrasto che accentua la loro presenza e mette in risalto l'interazione tra gli elementi naturali e quelli costruiti dall'uomo. Inoltre, la tecnica di stampa a colori a più strati consente a Hiroshige di ottenere una profondità visiva nell'opera.
Per quanto riguarda i personaggi, sebbene non ci siano figure umane esplicitamente prominenti in primo piano, la composizione suggerisce vita e attività nel fiume con la sottile rappresentazione di barche e trasporto acquatico. Si può osservare un piccolo ferry, che allude al commercio e alla connettività tra le comunità. Questa sottile inclusione della figura umana nell'ambiente rafforza il tema della coesistenza e della transitorietà, centrale nell'ukiyo-e.
L'opera, nella sua essenza, riflette anche elementi della cultura giapponese, mostrando come le pratiche quotidiane e i paesaggi naturali siano intrinsecamente intrecciati. L'opera fa parte della serie "Le Cento Visioni di Edo", in cui Hiroshige si dedica a mettere in risalto la bellezza e la diversità della vita nella capitale durante il periodo Edo. La sua capacità di catturare l'atmosfera e l'essenza dei luoghi in un solo istante di tempo è ciò che ha portato Hiroshige ad essere acclamato come uno dei maestri dell'ukiyo-e.
"37. Forni e il Ferry Hashiba sul Fiume Sumida" è, quindi, non solo una rappresentazione visiva, ma anche un dialogo visivo che invita lo spettatore a contemplare l'interazione tra le attività umane e l'ambiente naturale nel periodo Edo. L'opera illumina la destrezza di Hiroshige come artista, così come la sua profonda comprensione della vita quotidiana giapponese in un tempo di cambiamento e trasformazione. Questo quadro rimane una finestra su un mondo dove la bellezza risiede nella semplicità e nella complessità della vita quotidiana, dispiegando un panorama che invita alla contemplazione e alla connessione con l'effimero.
KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.
Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.
Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, ti rimborseremo il 100% del tuo denaro.