Yama Uba e Kintaro


Dimensione (cm): 55x70
Prezzo:
Prezzo di vendita€243,95 EUR

Descrizione

L'opera "Yama Uba e Kintaro" di Kitagawa Utamaro si iscrive nel ricco lascito dell'ukiyo-e, una forma di incisione giapponese che fiorì tra il XVII e il XIX secolo. Utamaro, uno dei più illustri maestri di questa tecnica, è conosciuto specialmente per i suoi ritratti di donne, sebbene in questa occasione si concentri su una narrativa mitologica che coinvolge Yama Uba, una figura mitica, e Kintaro, un bambino prodigio le cui gesta fanno parte del folklore giapponese.

La composizione della pittura è notevolmente dinamica, presentando Yama Uba, la vecchia strega delle montagne, con un abbigliamento ricco di motivi e texture che rafforzano il suo legame con la natura e l'ambiente montano. Le tonalità terrose e i verdi vibranti evocano quell'idea di misticismo che circonda la sua figura. Al contrario, Kintaro appare come un bambino robusto ed energico, la cui presenza irradia forza e vitalità. Il suo abbigliamento è più semplice, il che enfatizza la sua natura più primordiale e pura. Questo contrasto tra i personaggi non solo crea tensione visiva, ma inquadra anche la relazione tra il soprannaturale e il terreno.

I colori utilizzati nell'opera sono una testimonianza della maestria di Utamaro nella combinazione di sfumature. La palette è ricca di verdi e marroni, che rimandano alla vegetazione montana, mentre gli accenti in rosso e giallo danno vita alla scena, guidando lo sguardo dello spettatore. L'applicazione attenta dell'inchiostro si traduce in variazioni sottili che apportano profondità e texture allo sfondo, suggerendo un paesaggio che è sia fisico che simbolico.

I personaggi, Kintaro e Yama Uba, sono racchiusi in un'interazione che sembra catturare un momento di raccoglimento e meraviglia. Kintaro, con la sua espressione di curiosità e gioia, osserva la vecchia, mentre Yama Uba, dalla sua posizione dominante, sembra trasmettere qualche tipo di saggezza o conoscenza ancestrale al bambino. Questa relazione maestre-studente, che è così comune nel folklore giapponese, è una rappresentazione del legame tra generazioni e un omaggio al passaggio della conoscenza attraverso le età.

L'opera è anche segnata dall'influenza dell'estetica dell'ukiyo-e, che cerca di catturare la bellezza effimera della vita quotidiana e della natura. Utamaro, integrando nella sua opera elementi mitologici, pone lo spettatore di fronte a una riflessione sulla realtà e sulla fantasia, suggerendo che la magia e il potere risiedono anche nel quotidiano.

Nel corso della sua carriera, Utamaro esplorò, oltre ai miti, una serie di temi legati alla vita urbana e all'erotismo. Tuttavia, "Yama Uba e Kintaro" si distingue per il suo focus sulla narrativa e la sua capacità di catturare gli spettatori in una storia che trascende il visivo. La combinazione di un illustratore consumato e una tradizione culturale ricca si manifesta in quest'opera, che invita a una lettura più profonda del simbolismo dietro ogni figura.

In conclusione, "Yama Uba e Kintaro" è un'opera che non solo mostra la destrezza tecnica di Kitagawa Utamaro, ma incapsula anche l'essenza dell'ukiyo-e, unendo la narrativa, la mitologia e l'estetica visiva in un pezzo che continua a risuonare nello studio dell'arte giapponese. L'interazione dei suoi personaggi, la ricchezza dei suoi colori e la complessità della sua composizione la collocano come un'opera essenziale per comprendere la narrativa visiva giapponese.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica del suo dipinto, le rimborseremo il 100% dei suoi soldi.

Visualizzati di recente