Area I - 1892


Dimensione (cm): 75x60
Prezzo:
Prezzo di vendita€262,95 EUR

Descrizione

La pittura "arearea i" di Paul Gauguin, prodotta nel 1892, è un'opera emblematica che incapsula sia il suo stile distintivo che il suo fascino per la cultura polinesiana, poiché è stato dipinto durante il suo soggiorno a Tahití. Questo periodo della sua vita è fondamentale per comprendere l'evoluzione artistica di Gauguin, che si è allontanato dalle convenzioni dell'arte europea per esplorare un approccio più primitivo ed emotivo; "Arearea I" viene eretto come testimonianza di questa ricerca.

La composizione presenta un paesaggio lussureggiante che è intriso di un personaggio quasi onirico. L'uso della linea è notevole; I contorni piatti e definiti delineano le figure e gli elementi naturali, dando alla pittura una qualità quasi decorativa, che si riferisce all'arte popolare. In primo piano, due figure femminili sono al centro del lavoro: queste donne, con la loro pelle abbronzata e i loro abiti tradizionali, sembrano immersi in un momento di rilassamento e gioia, che è ciò che "arearea" significa in Tahitian. Attraverso espressioni morbide e pose spensierate, Gauguin trasmette una sensazione di pace e spensieratezza, un contrasto spesso istrionico dei loro contemporanei.

La tavolozza di colori elegante e vibrante è un'altra delle caratteristiche distintive del lavoro. Gauguin usa una gamma cromatica che evoca il calore della natura tropicale: verde intenso, blu intenso e giallo caldo. L'interazione di questi colori genera un potente effetto visivo e l'uso di complementari fornisce una vibrazione quasi elettrica. Questa scelta estetica non solo conferisce la bellezza alla pittura, ma sottolinea anche la vitalità dell'ambiente tahiziano.

Gli elementi botanici e floreali che circondano le figure non sono semplicemente decorativi; Sono un'estensione dello spazio emotivo che Gauguin cerca di creare. Le foglie e i fiori sullo sfondo non solo aggiungono profondità, ma riflettono anche il simbolismo che l'artista associa alla natura e alla vita che osserva a Tahiti. Questo ambiente naturale non è solo presente, ma sembra interagire con le figure, suggerendo una connessione quasi spirituale e un senso di appartenenza alla terra.

Sebbene in "Arearea I" le figure siano fondamentali, l'approccio di Gauguin non si limita a rappresentarle realisticamente. D'altra parte, la distorsione delle proporzioni e l'uso di colori audaci sfidano le convenzioni accademiche, avvicinandosi alla rappresentazione emotiva piuttosto che plausibile. Questa caratteristica è una delle aziende del postimpressionismo, un movimento che Gauguin è intimamente legato, in cui la soggettività e il simbolismo sostituiscono l'idealizzazione classica.

Il lavoro entra anche nel tema del paradiso perduto e l'idealizzazione della vita nelle società non occidentali. Per Gauguin, Tahiti ha rappresentato un rifugio per purezza lontano dalla civiltà europea, una visione che è stata soggetta a critiche e sfumature nella storia dell'arte. Tuttavia, "Arearea I" rimane una celebrazione di bellezza e gioia inerenti alla vita nelle Isole del Pacifico e attraverso il suo stile colorato e simbolico, cattura l'essenza stessa della sua esperienza personale in un mondo che considerava più autentico.

"Arearea I" è, quindi, un'opera che non solo riunisce una padronanza tecnica e una vibrante selezione cromatica, ma invita anche a riflettere sulle nozioni di cultura, identità e ricerca della felicità in un costante cambiamento del mondo. È un chiaro esempio di come Gauguin, attraverso la sua arte, abbia intrapreso un viaggio verso l'ignoto, sia nell'esperienza che nell'espressione estetica, lasciando un'eredità che continua a risuonare nel mondo dell'arte contemporanea.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente