Dimensione (cm): 45x40
Prezzo:
Prezzo di vendita€145,95 EUR

Descrizione

Il dipinto "St Julian" dell'artista Piero Della Francesca è un capolavoro del Rinascimento italiano che si distingue per il suo stile artistico raffinato e la composizione equilibrata. L'opera, delle dimensioni originali 130 x 105 cm, ci mostra al patrono Julian, rappresentato con una veste rossa e una spada, in un paesaggio montuoso sullo sfondo.

Uno degli aspetti più interessanti della pittura è la tecnica utilizzata dall'artista. Piero della Francesca usava una tecnica di pittura ad olio, che a quel tempo era una novità in Italia. Questa tecnica ha permesso all'artista di creare un'opera con grande profondità e ricchezza di colore, che ancora oggi continua a impressionare gli spettatori.

Anche la composizione dell'opera è molto interessante. Piero della Francesca ha usato una prospettiva lineare molto precisa per creare una sensazione di profondità e spazio nella pittura. Inoltre, l'artista ha messo il santo al centro dell'opera, circondato da un paesaggio naturale che gli dà un quadro di serenità e tranquillità.

Un altro aspetto interessante della pittura è la sua storia. Il lavoro è stato commissionato dalla famiglia Montefeltro, una delle famiglie più importanti dell'Italia del Rinascimento. Si ritiene che il dipinto fosse realizzato nel 1460 ed è stato esposto nella cappella della famiglia di Urbino. Il dipinto ha attraversato molte mani nel corso dei secoli e oggi è nella National Gallery di Umbria, a Perugia.

In sintesi, il dipinto "St Julian" di Piero Della Francesca è un capolavoro del Rinascimento italiano che si distingue per la sua tecnica raffinata, la sua composizione equilibrata e la sua affascinante storia. È un'opera che continua a impressionare gli spettatori oggi, e questo è senza dubbio uno dei gioielli della pittura italiana.

visualizzato recentemente