Il giudizio finale


Dimensione (cm): 70x60
Prezzo:
Prezzo di vendita€400,95 EUR

Descrizione

Il giudizio finale di Miguel Ángel è sul muro dietro l'altare nella Cappella Sistina. La sua rappresentazione della seconda venuta di Cristo in "Il giudizio finale" ha generato controversie immediate dalla Chiesa cattolica della contro -reformazione.

Miguel Angel ha dovuto dipingere la fine dei tempi, l'inizio dell'eternità, quando il mortale diventa immortale, quando quelli eletti si uniscono a Cristo nel loro regno celeste e quelli condannati vengono gettati nei tormenti infiniti dell'inferno. 

Nessun artista nell'Italia del XVI secolo era meglio posizionata per questo compito di Miguel Ángel, la cui lavoro finale ha sigillato la sua reputazione di più grande insegnante della figura umana, in particolare il nudo maschile. Papa Paolo III ne era molto consapevole quando ha accusato Miguel Ángel di rivalutare il muro dell'altare della cappella con il giudizio finale. Con la sua attenzione alla risurrezione del corpo, questo era il tema perfetto per Miguel Ángel.

La potente composizione, si concentra sulla figura dominante di Cristo, catturata all'epoca prima del verdetto del giudizio finale (Matteo 25: 31-46).

Il suo gesto tranquillo e imperativo sembra attirare l'attenzione e placare l'agitazione circostante. Inizia un ampio movimento rotante lento in cui tutte le figure intervengono. Le due finestre superiori sono escluse con gruppi di angeli che trasportano in volo i simboli della passione (a sinistra la croce, le unghie e la corona delle spine; a destra la colonna della flagellazione, le scale e la lancia con la sponge preso di mira in aceto).

Al centro della sezione inferiore ci sono gli angeli dell'Apocalisse che svegliano i morti con il suono delle trombe lunghe. Sulla sinistra i risuscitati recuperano i loro corpi mentre salivano verso il cielo (risurrezione della carne), agli angeli destro e ai demoni combattono per far cadere quelli infernali. Alla fine, in profondità con i loro remi, insieme ai loro demoni, fa sì che i condannati lasciassero la loro barca per guidarli davanti al giudice infernale Minos, il cui corpo è avvolto nelle spirali del serpente.

Il riferimento in questa parte all'inferno della divina commedia di Dante Alighieri è chiaro. Oltre agli elogi, il giudizio finale ha anche causato reazioni violente tra i contemporanei. Ad esempio, il maestro delle cerimonie Biagio Da Cesena ha affermato che "era il più disonesto in un posto così onesto da aver dipinto così tante figure nude che la loro vergogna si mostra in modo così disonesto e che non era un'opera per una cappella del papa ma per stufe e taverne "(G. vasari, vite). Le controversie, che continuarono per anni, prese nel 1564 la decisione della congregazione del Consiglio di Trento di aver coperto alcune delle cifre del processo che erano considerate "oscene".

Il compito di dipingere le tende del tetto, la così chiamata "Braghe" (pantaloni) è stato affidato a Daniele da Volterra, da allora noto come "Braghetone". "Braghe" di Daniele furono solo i primi ad essere realizzati. In effetti, molti altri furono aggiunti nei prossimi secoli.

Visualizzati di recente