Nella finestra - 1882


Dimensione (cm): 70x60
Prezzo:
Prezzo di vendita€229,95 EUR

Descrizione

Il dipinto "nella finestra" (1882) di Paul Gauguin è un'opera che si trova a un affascinante incrocio tra simbolismo e impressionismo, stili che l'artista ha contribuito a ridefinire nel suo tempo. Gauguin, che in seguito sarebbe noto per le sue audaci esplorazioni cromatiche e il suo uso del colore come mezzo per trasmettere emozioni, offre in questo lavoro una rappresentazione della vita quotidiana, notevolmente introspettiva e contemplativa.

Nella composizione, una giovane figura femminile occupa il centro della scena, seduto davanti a una finestra che, a sua volta, diventa una struttura che fornisce una vista al mondo esterno. La figura è stilizzata, con particolare attenzione alle forme e alla silhouette, aspetti allineati con l'approccio formalistico che caratterizzerebbero il successivo lavoro di Gauguin. La sua postura rilassata e lo sguardo contemplativo verso il paesaggio suggeriscono una connessione intima con l'ambiente circostante, evocando un senso di isolamento. Questa dualità tra connessione e solitudine diventa palpabile, un tema ricorrente nel lavoro di Gauguin che invita lo spettatore a riflettere sulla natura della percezione.

L'uso del colore in "nella finestra" è significativo. Gauguin usa una tavolozza ricca e sfumata che evidenzia la luminosità della scena. Predominano i toni verdi e blu, evocando una sensazione di calma e serenità, pur contrastando i tocchi gialli e marroni nei vestiti della figura aggiungono una dimensione aggiuntiva al lavoro. Questa scelta di colori non solo supporta l'atmosfera della pittura, ma spiega anche la capacità di Gauguin di usare il colore in modo simpatico, rappresentando stati emotivi e psicologici attraverso la sua selezione tonale.

Lo sfondo della vernice rivela un paesaggio vibrante, in cui il verde della vegetazione è con il blu del cielo, creando una connessione armoniosa tra l'interno e l'esterno. Questa relazione non è semplicemente decorativa; Piuttosto, serve a enfatizzare l'isolamento della figura in primo piano. La cornice della finestra funge da filtro, suggerendo che, sebbene esista un mondo più ampio e forse vibrante fuori portata, la donna rimane in uno stato di introspezione.

"Nella finestra" può anche essere considerato nel contesto dell'evoluzione dell'arte di Gauguin e delle sue eventuali svolte verso il simbolismo. Sebbene sia ancora saldamente radicato nell'impressionismo, le strutture formali e la disposizione degli elementi osservati in questo lavoro prevedono il suo successivo stile semplificato e il suo approccio simbolico, che raggiungerebbero il suo culmine nei suoi anni successivi a Tahití.

La figura femminile, che è spesso vista come una rappresentazione della musa o dell'alter ego dell'artista, ci riferisce all'esplorazione dell'identità e della soggettività che caratterizzerebbe il suo lavoro in seguito. Questo approccio nella figura femminile come vettore di esperienza ed emozione è un problema che risuona durante la sua carriera e si è collegato alle critiche sociali che spesso si svolgono nelle sue opere successive.

In sintesi, "nella finestra" è un'opera che, attraverso la sua composizione intima e il suo uso poetico del colore, consente agli spettatori di penetrare nella psiche del soggetto e, contemporaneamente, in quella di Gauguin. Questo dipinto non è solo un riflesso del mondo esterno, ma anche una meditazione sul significato dell'osservazione e dell'esperienza umana. Nell'esplorare la tensione tra connessione e separazione, Gauguin invita lo spettatore a riflettere sulla propria percezione e il suo posto nel mondo.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente