83. Shinagawa Susaki - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita€247,95 EUR

Descrizione

L'opera "Shinagawa Susaki" del 1857, creata dal giapponese maestre Utagawa Hiroshige, è una rappresentazione emblematica del paesaggio urbano giapponese nel periodo Edo. Come parte della celebre serie “Le Cinquantatre Stazioni del Cammino di Tōkaidō”, questo dipinto su legno mostra non solo la maestria tecnica di Hiroshige, ma anche la sua capacità di catturare l'essenza della vita quotidiana in Giappone.

La composizione dell'opera è notevolmente equilibrata. Al centro, si trova il paesaggio marino, che si estende verso l'orizzonte, segnando la linea dove il cielo e l'acqua si incontrano, creando un effetto di profondità e prospettiva. A destra, le silhouette delle montagne aggiungono un senso di grandiosità e vastità, mentre gli alberi a sinistra inquadrano la scena, apportando un elemento di intimità. L'uso della linea nella rappresentazione delle onde del mare è particolarmente distintivo; Hiroshige impiega tratti fluidi che danno vita al movimento dell'acqua, evocando un ambiente vibrante e dinamico.

Il colore in "Shinagawa Susaki" è un altro dei suoi aspetti più evidenti. Hiroshige utilizza una palette di blu e verdi prevalentemente, con tocchi di giallo e grigio che aggiungono profondità e varietà al paesaggio. La gradazione di colori nel cielo suggerisce una transizione dal pomeriggio al crepuscolo, creando un'atmosfera nostalgica. Questo uso sottile del colore rinforza la sensazione di calma bellezza che caratterizza l'opera.

Sebbene non ci siano personaggi chiaramente definiti nel dipinto, ci sono suggerimenti di attività umana attraverso la rappresentazione di barche nell'acqua, indicando la vita marittima che circonda l'area di Shinagawa. Questo particolare dettaglio si allinea con la tematica del percorso di Tōkaidō, che non era solo una via di trasporto, ma anche un condotto attraverso il quale fluiva la cultura e l'interazione sociale. Le barche diventano simboli di comunicazione e commercio, elementi chiave nella vita della città.

Attraverso la sua opera, Hiroshige non solo mostra la bellezza estetica del paesaggio giapponese, ma cattura anche lo spirito del tempo e del luogo. Il suo stile, caratterizzato da un profondo interesse per i cambiamenti stagionali, l'uso del colore e l'attenzione ai dettagli, colloca "Shinagawa Susaki" come un brillante esempio dell'ukiyo-e, un genere di incisioni che fiorì in Giappone durante il periodo Edo. Le somiglianze con altre opere della sua serie, come "Alba a Yatsu, Il a Suzan", riflettono la sua abilità nel trasformare scene quotidiane in espressioni artistiche eccezionali.

Questo dipinto, come molti altri di Hiroshige, non solo rimanda a un paesaggio, ma evoca una nostalgia per una temporalità che è cambiata profondamente. Si presenta davanti a noi come un testimone visivo di un Giappone in transizione, invitando lo spettatore a contemplare non solo la bellezza dell'ambiente, ma anche il ritmo di vita che lo accompagna. "Shinagawa Susaki" rimane come un potente promemoria dell'interconnessione tra l'uomo e il suo ambiente, la natura e la civiltà, e il modo in cui l'arte può servire come un veicolo per la memoria culturale.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, ti rimborseremo il 100% del tuo denaro.

Visualizzati di recente