Una piccola signora - 1887


Dimensione (cm): 75x55
Prezzo:
Prezzo di vendita35.600 ISK

Descrizione

In "A Small Laundry" (1887), Paul Gauguin cattura l'essenza della vita quotidiana attraverso la rappresentazione di un bambino che tiene una ciotola di vestiti mentre si trova su uno sfondo di sorprendenti tonalità di colore. Questo lavoro, tipico dello stile post -impressionista di Gauguin, rivela la sua padronanza nella percezione artistica e la reimmaginazione dell'ambiente, caratteristiche che definirebbero la sua carriera in seguito.

La figura centrale del dipinto, un bambino piccolo, è rappresentata in una posizione che risponde all'interazione istantanea tra il soggetto e il suo lavoro quotidiano. Nella composizione, il bambino non è solo un semplice spettatore di ciò che lo circondava; È parte integrante della scena, emblema delle classi lavoratrici che sfidano le convenzioni borghese dell'epoca. Il personaggio è ancorato in primo piano, illuminato in un modo che evidenzia la sua presenza, mentre lo sfondo sembra sfuggire con colori che variano tra vibranti gialli a Y -Green, creando un senso di calore e vitalità che contrasta con il mondo industriale contemporaneo che Gauguin respinto.

I colori in "una piccola lavanda" sono un aspetto notevole che rivela l'evoluzione dell'uso del colore nel lavoro di Gauguin. La tavolozza è costituita da toni caldi e lussureggianti che evocano un senso di gioia e semplicità. Il modo in cui il colore e la forma si combinano consente allo spettatore di riconoscere, sebbene a livello intuitivo, l'importanza della figura del bambino nel contesto sociale. Attraverso la semplificazione delle forme e l'uso del colore espressivo, Gauguin va oltre il semplice ritratto rappresentativo per studiare l'emozione e il simbolico.

È anche presente la tecnica di pennellate spesse e sciolte che caratterizzano le sue opere di questa era. Questo approccio a un'applicazione più gratuita della pittura non solo consente una maggiore vivacità nella rappresentazione delle forme, ma rafforza anche l'idea di immediatezza e realtà del lavoro minorile. In questo senso, il dipinto evoca una tensione tra l'innocenza del bambino e il peso delle sue responsabilità, un tema ricorrente nel lavoro di Gauguin, che era sempre interessato a esplorare le realtà delle classi lavoratrici.

Anche il contesto storico di "una piccola signora" e la sua creazione è essenziale. Nel 1880, Gauguin stava cercando una voce personale che lo differenzia dai suoi contemporanei, allontanandosi dall'impressionismo verso un'arte più simbolica e stilizzata. Questa transizione riflette la sua preoccupazione per la modernità e il suo desiderio di tornare a modi di vita più semplici. Il lavoro, spesso considerato uno sguardo alla vita della classe operaia, apre le porte a profonde interpretazioni sull'infanzia e sul lavoro, questioni che sarebbero rappresentative del tempo.

Gauguin, un artista la cui eredità sta nella sua capacità di trasformare il quotidiano in vibrante e significato responsabilità. Questo lavoro è una chiara testimonianza della sua evoluzione artistica e della sua costante ricerca di un linguaggio visivo che trascende la semplice rappresentazione, invitando lo spettatore a contemplare non solo ciò che vedono, ma ciò che provano davanti alla dura realtà che sottolinea la vita della vita della vita i lavoratori. Pertanto, "un piccolo riciclaggio" è perpetuato come un emblema dell'arte che cerca di narrare la vita attraverso un prisma di emozione e colore, dando voce a coloro le cui storie rimangono spesso nell'oscurità della storia dell'arte.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente