San Nicolás de Tolentino risorge gli uccelli


Dimensione (cm): 45x30
Prezzo:
Prezzo di venditaCHF 136.00

Descrizione

Il dipinto St Nicholas di Tolentino rianima gli uccelli dall'artista Mario Balassi è un'opera impressionante che affascina gli spettatori per il loro stile e composizione artistica. L'opera, che misura 330 x 225 cm, è stato creato nel diciassettesimo secolo e rappresenta San Nicolás de Tolentino che ha resuscitato gli uccelli.

Lo stile artistico di questo lavoro è barocco, che si riflette nell'esagerazione dei dettagli e nell'intensità dei colori. La composizione del dipinto è molto interessante, poiché Balassi riesce a creare un senso di profondità e movimento nella scena. Lo spettatore può vedere come San Nicolás de Tolentino alza la mano per risorgere gli uccelli, mentre gli animali volano in tutte le direzioni.

Il colore è un altro aspetto notevole di questo lavoro. Balassi usa una tavolozza ricca e vibrante che attira l'attenzione dello spettatore. I toni oro e rossi creano un senso di calore ed energia nella vernice, mentre i toni più scuri aggiungono profondità e drammi alla scena.

Anche la storia della pittura è affascinante. San Nicolás de Tolentino è un santo molto venerato in Italia e molti miracoli gli sono attribuiti, inclusa la risurrezione degli uccelli. La leggenda dice che San Nicolás era nella foresta quando trovò un gruppo di uccelli morti. Con la sua preghiera, il santo risuscitò gli uccelli, che è rappresentato in questa opera d'arte.

Infine, ci sono aspetti poco noti su questo dipinto che lo rendono ancora più interessante. Ad esempio, è noto che Balassi ha ricevuto un pagamento molto generoso per questo lavoro, che dimostra l'importanza della pittura in quel momento. Inoltre, si ritiene che il dipinto fosse responsabile dell'Ordine degli Agostiniani per la loro chiesa a Firenze, che dimostra l'importanza della religione nella vita quotidiana dell'epoca.

In conclusione, le St Nicholas di Tolentino rianima gli uccelli di Mario Balassi è un'opera impressionante che si distingue per il suo stile artistico, la sua composizione, il suo colore e la sua storia. Questa opera d'arte è un campione del talento e della creatività di Balassi, nonché l'importanza della religione nella vita quotidiana del diciassettesimo secolo.

visualizzato recentemente