Il campo di Lollichon e la chiesa di Pont -Aven - 1886


Dimensione (cm): 75x55
Prezzo:
Prezzo di venditaCHF 239.00

Descrizione

In "Il campo di Lollichon e la Chiesa di Pont-Aven", dipinto nel 1886, Paul Gauguin ci invita ad entrare in un paesaggio che trascende il semplice rappresentante, diventando una testimonianza della sua ricerca estetica e simbolica. Questo lavoro appartiene a una fase cruciale dell'evoluzione dell'artista, quando ha iniziato ad allontanarsi dal realismo e sperimentare il simbolismo e l'uso del colore, che hanno gettato la base del post -impressionismo.

La composizione dell'opera è notevole per la sua struttura equilibrata, in cui la chiesa Pont-Aven occupa un posto di rilievo sullo sfondo, fungendo da ancora visivo e spirituale. L'edificio, che è rappresentato da una semplificazione delle forme che gli conferisce un carattere quasi architettonico, si trova di fronte a un paesaggio vibrante in cui il blu del cielo contrasta con i toni caldi della terra e la vegetazione circostante. L'uso di linee rette e forme geometriche suggerisce una ricerca di ordine e stabilità nel dipinto, caratteristiche che hanno partecipato alle preoccupazioni artistiche di Gauguin in quel momento.

Uno degli aspetti più intriganti è il trattamento del colore. Il campo viene presentato con una tavolozza di toni gialli e verdastri, in un'applicazione di pennellata quasi piatta che anticipa le innovazioni del Fauvismo. Questo approccio colorista non solo cerca di interpretare la realtà visiva, ma suggerisce anche un'emozione inerente al paesaggio, creando un'atmosfera di calma e contemplazione. Il contrasto tra i colori porta la vista e fornisce un senso di profondità nel piano visivo; Il cielo, di un blu intenso, si estende sulla terra, mentre le nuvole sono di bianco puro e dinamico, fornendo un'energia eterea alla scena.

Sebbene non vi siano figure umane direttamente visibili, l'opera non è priva di una presenza quasi spirituale, poiché la chiesa diventa un simbolo della comunità, un eloquente promemoria della vita in Pont-Aven. La sua assenza attiva di personaggi umani può essere interpretata come un commento di Gauguin sulla relazione tra uomo, natura e divino, suggerendo che l'essenza della vita culturale e sociale è visibile e invisibile.

Questo lavoro riflette anche il contesto personale e artistico di Gauguin durante il suo soggiorno in Bretagna, dove ha cercato una connessione più profonda con la vita rurale e i valori tradizionali. In questa regione, la ricca cultura locale e la bellezza del paesaggio naturale furono intrecciati, ispirando il gauguin a esplorare non solo la forma, ma anche il colore ed emozione. "Il campo Lollichon e la chiesa di Pont-Aven e spirituale.

Quando si esamina questo dipinto, puoi vedere come Gauguin inizia una trasformazione nel discorso visivo, che prelude i movimenti d'avanguardia del ventesimo secolo. Il paesaggio di Pont-Aven non è solo uno scenario, ma una meditazione su identità, spiritualità ed esperienza umana, che mostra la capacità dell'arte di trascendere il suo tempo e diventare una finestra sull'anima dello spettatore. Pertanto, "il campo di Lollichon e la Chiesa di Pont-Aven" è eretto non solo come capolavoro nella carriera di Gauguin, ma anche come pietra miliare nella storia dell'arte moderna, che continua a risuonare nell'esplorazione contemporanea della forma e colore.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente