Auto -portrait - al lavoro - 1893


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita8,906.00TL

Descrizione

Nell'auto -portrait - Nell'opera del 1893, Paul Gauguin ci offre uno sguardo intimo verso il suo mondo interiore e l'entità della sua visione artistica. Questo lavoro fa parte dell'evoluzione della pittura post -impressionista, in cui il colore e la forma diventano veicoli di espressione personale. In questo auto -portrait, Gauguin combina elementi della sua vita quotidiana come artista con una tavolozza vibrante che risuona con la sua ricerca del suo linguaggio estetico, lontano dalla fedele rappresentazione della realtà.

Il primo aspetto che si distingue nel lavoro è la composizione. Gauguin è ritratto in un ambiente di lavoro, uno spazio che sembra essere in sintonia con la sua dedizione alla creazione artistica. La scelta dello sfondo, le cui tonalità blu e verdastra contrastano con l'uso di colori più caldi nella sua figura, suggerisce un equilibrio tra introspezione e energia creativa che emana dal processo artistico. Questo contrasto colorato, caratteristico dello stile di Gauguin, non solo stabilisce un dialogo tra il soggetto e lo spazio circostante, ma riflette anche il temperamento emotivo dell'artista, radicato in un'esplorazione della spiritualità e della natura.

L'uso del colore in questo lavoro è particolarmente notevole. Gauguin sceglie una tavolozza intensa, in cui i toni sono saturi ed espressivi, qualcosa che lo distingue dai suoi contemporanei. Sul suo viso, con tutte le sue sfumature e ombre, possiamo vedere le tracce di esperienza e sofferenza, ma anche la determinazione di un creatore che ha deciso di immergersi nel suo lavoro con passione. Questa dualità può essere interpretata come un riflesso della lotta interna che Gauguin ha vissuto, tra la sua ambizione artistica e le difficoltà della vita quotidiana. Il pennello e spesso quasi emotivo evidenzia questo conflitto, portando lo spettatore a una connessione diretta con lo stato emotivo dell'autore.

Sebbene altri personaggi siano osservati in auto -portrait, la presenza dell'ambiente sembra quasi un protagonista a sé stante. Il tavolo di lavoro di Paseda con strumenti e materiali artistici suggerisce uno spazio in cui le idee prendono forma, mentre i colori applicati ai loro strumenti indicano sia un metodo operativo che una meditazione sul processo creativo. Questo approccio nel "lavoro" ci invita a riflettere sulla natura della creazione artistica e sull'impegno che comporta.

Questo auto -portrait è anche una testimonianza dello sviluppo di Gauguin come artista, vicino alle sue esplorazioni in Polinesia che definirebbe gran parte della sua eredità. A quel tempo, Gauguin si aggrappava ancora all'estetica degli inizi del post -impressionismo, ma iniziò a delineare il percorso verso un uso audace e simbolico del colore. Il suo lavoro in questo periodo presenta una forte influenza della filosofia simbolista, che cerca di esplorare l'intangibile attraverso la rappresentazione visiva.

L'importanza di questo lavoro sta, quindi, non solo nel suo valore estetico, ma anche in ciò che rappresenta: un momento di ricerca e scoperta, in cui Gauguin si impegna non solo alla creazione della sua arte, ma anche a un viaggio verso la sua proprio se stessi. Laddove altri minano i dettagli a favore della forma pura, Gauguin sceglie di ritrarre la sua occupazione con un approccio che risuona con un tipo di vulnerabilità. Pertanto, auto -portrait - al lavoro non è semplicemente un lavoro sulla tecnica della pittura, ma un'esplorazione dell'identità dell'artista e la sua profonda connessione con l'atto della creazione stessa.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente