La visione di San Francisco Javier


Dimensione (cm): 45x35
Prezzo:
Prezzo di vendita4,403.00TL

Descrizione

La visione del dipinto di St Francis Xavier è un capolavoro del tardo barocco italiano. L'artista riesce a creare una composizione dinamica ed eccitante che cattura l'attenzione dello spettatore dal primo momento.

Nella pittura, vediamo San Francisco Javier all'epoca riceve la visione divina che lo porterà a diventare uno dei santi più importanti della Chiesa cattolica. Baciccio riesce a catturare l'intensità del momento attraverso l'uso di movimento e luce. Il santo è in una postura drammatica, a braccia aperte e gli occhi fissi sul cielo. La luce che emana dalla visione illumina il suo viso, creando un effetto alone che lo fa sembrare quasi divino.

Il colore è un altro elemento chiave nel lavoro di Baciccio. L'artista usa una tavolozza di colori vibranti e saturi che contribuiscono a creare un senso di movimento e vitalità. I toni dorati e gialli che sono visti sullo sfondo e negli abiti del santo creano un effetto di luminosità che contrasta con i toni più scuri e scuri che si vedono sul fondo della vernice.

Anche la storia dietro il dipinto è interessante. Baciccio lo ha creato per la chiesa di San Francisco Javier a Roma, in cui il santo è sepolto. Il lavoro è stato commissionato dal cardinale Francesco Barberini e divenne rapidamente una delle chiese più ammirate.

Un aspetto poco noto della pittura è che Baciccio ha usato il proprio viso come modello per il santo. Questo può essere visto nel modo in cui l'artista rappresenta le caratteristiche facciali di San Francisco Javier, che sono molto simili a quelle dello stesso Baciccio.

In sintesi, la visione di St Francis Xavier è un capolavoro del tardo barocco italiano che si distingue per la sua composizione dinamica, il suo uso del colore e l'intensità del momento che rappresenta. La storia dietro la pittura e i dettagli poco conosciuti sulla loro creazione lo rendono ancora più interessante per gli amanti dell'arte.

visualizzato recentemente