32. La Yanagishima - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita8,896.00TL

Descrizione

L'opera "La Yanagishima" del 1857, creata dal celebre artista giapponese Utagawa Hiroshige, è un'impressione a colori della serie "Cento famose vedute di Edo". Quest'opera non è solo una testimonianza del genio artistico di Hiroshige, ma anche un riflesso del paesaggio giapponese durante il periodo Edo, che abbraccia dalla comunità, la natura fino ai momenti quotidiani, caratteristiche che si trovano in tutta la sua produzione.

Per quanto riguarda la sua composizione, "La Yanagishima" presenta un'organizzazione armonica dei suoi elementi visivi. La pittura cattura un paesaggio naturale che si estende sotto l'atmosfera sfumata del momento, possibilmente all'alba o al tramonto. In primo piano, vediamo la rappresentazione di un corpo d'acqua che si mescola con le rive di un terreno accidentato. Le dolci onde suggeriscono una leggera brezza, mentre la vegetazione sulle rive si presenta in toni verdi vividi, accentuando la freschezza dell'ambiente.

L'uso del colore in quest'opera è magistrale. Hiroshige impiega una palette che abbraccia sfumature di blu e verde, che evocano la calma e la serenità della natura. La fusione dei colori e la loro applicazione a strati conferiscono profondità alla scena, producendo un'atmosfera avvolgente. Il blu del cielo si completa con le tonalità dell'acqua, che riflettendo la luce naturale suggerisce un ambiente di pace. La tecnica del "bokashi", che consiste nella gradazione dei colori, è utilizzata con notevole destrezza, permettendo ai colori di intrecciarsi e fondersi con delicatezza.

Per quanto riguarda la presenza di figure umane, in questa pittura si osservano silhouette minuscole che suggeriscono l'attività quotidiana, evidenziando come queste si integrano nel paesaggio. Queste piccole figure, sebbene non dettagliate, evocano l'idea di comunità e la connessione tra l'essere umano e la natura. La disposizione di questi personaggi trasmette un senso di armonia e proporzionalità, caratteristico dell'estetica ukiyo-e.

Hiroshige si distingue per la sua capacità di catturare l'essenza dell'ambiente, trasformando il quotidiano in uno spettacolo visivo. La sua attenzione ai dettagli e la sua abilità nel trasmettere sensazioni attraverso colori e forme si riflettono in "La Yanagishima". In questo modo, lo spettatore è invitato a vivere la tranquillità del paesaggio stabilito, sentendosi parte di esso.

Il contesto storico del lavoro di Hiroshige è anch'esso rilevante. Durante l'era Edo, il Giappone era in un periodo di pace e prosperità, che ha permesso il fiorire della cultura e delle arti. Hiroshige è diventato un maestre dell'ukiyo-e, un genere che celebra il "mondo fluttuante" della vita urbana, della natura e della bellezza effimera dell'esistenza. "La Yanagishima" è un esempio splendido di questo stile, e si colloca in una tradizione ricca che ispira artisti contemporanei fino ad oggi.

In conclusione, "La Yanagishima" di Utagawa Hiroshige non è solo un capolavoro della pittura ukiyo-e, ma un fedele riflesso della relazione tra l'essere umano e il suo ambiente naturale. Con la sua simmetria compositiva, il suo uso impressionante del colore e la rappresentazione sottile della vita umana in un paesaggio sereno, Hiroshige ha creato un'opera che trascende il tempo e continua a risuonare con coloro che la contemplano, offrendo una finestra sulla vita e la bellezza della sua epoca.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica della sua pittura, le rimborseremo il 100% del suo denaro.

Visualizzati di recente