The Queen Mill - 1881


Dimensione (cm): 60x75
Prezzo:
Prezzo di vendita€239,95 EUR

Descrizione

Il dipinto "El Molino de la Reina" (1881) del famoso artista Paul Gauguin è registrato in un momento cruciale della sua carriera, precedentemente segnato dal suo legame con il movimento impressionista e la sua transizione verso uno stile più personale e simbolico. Questo lavoro, che rappresenta un panorama caratteristico della Francia settentrionale, è una testimonianza della sua capacità di catturare l'atmosfera di una scena rurale e il suo interesse per l'interazione tra l'ambiente naturale e la presenza umana.

Visivamente, il lavoro presenta un mulino che sorge maestosamente, dominando il paesaggio. Gauguin usa una tavolozza di colori accuratamente selezionata, in cui predominano il blu e il verde, che evoca una sensazione di tranquillità e serenità. La scelta di questi toni non solo descrive la natura, ma contribuisce anche alla creazione di un'atmosfera nostalgica che intossita lo spettatore. I colpi robusti e audaci che caratterizzano il lavoro di Gauguin sono ancora più enfatizzati in questo lavoro, in cui la tecnica del pennello rivela sia l'energia dell'artista che l'essenza del paesaggio.

In "El Molino de la Reina", la composizione è organizzata in modo che il mulino diventa il protagonista quasi indiscutibile, mentre gli elementi circostanti sono disposti su un piano più secondario. Ciò rafforza l'idea che l'uomo e la sua creazione facciano parte di un paesaggio più ampio, che, sebbene umano, rimane parte integrante della natura. A sinistra, troviamo una figura umana che sembra contemplare il mulino, un altro elemento che evidenzia la relazione tra l'individuo e l'ambiente. Questa figura, sebbene piccola rispetto all'entità del mulino, invita l'introspezione e suggerisce un dialogo silenzioso tra l'essere umano e l'ambiente circostante.

L'opera riflette anche l'esplorazione di Gauguin su quella che ha definito "arte sintetica", in cui la forma e il colore non si limitano alla semplice rappresentazione del mondo naturale, ma cercano di invocare sentimenti e stati d'animo. Questo approccio può essere rintracciato nelle opere successive da Gauguin, dove andrà ancora di più nella rappresentazione simbolica ed emotiva, specialmente durante il suo periodo a Tahiti. Tuttavia, in "El Molino de la Reina", vediamo ancora un artista in transizione, che cerca di prendere le distanze dalla rappresentazione naturalistica per abbracciare una visione più soggettiva.

Gauguin è anche noto per il suo interesse per la cultura e il folklore, elementi che esplora spesso nel suo lavoro. Sebbene "The Queen's Mill" non rifletta esplicitamente questioni esotiche o popolari, può essere visto come un precursore del suo desiderio di sfuggire alle tradizionali convenzioni dell'arte europea ed esplorare nuove narrazioni nelle sue successive opere. Questo dipinto è quindi un esempio fondamentale della sua evoluzione come artista.

Infine, nel più ampio contesto dell'impopo artistico del suo tempo, è essenziale considerare come "The Queen's Mill" sia legato al lavoro contemporaneo e precedente. L'opera viene eretta come un ponte, un momento di riflessione sull'introspezione dell'artista e offre allo spettatore un invito a contemplare non solo il paesaggio che si presenta, ma anche il dialogo stabilito tra l'uomo, la macchina e la natura.

Attraverso "El Molino de la Reina", Gauguin non solo cattura un momento nel tempo, ma apre anche una finestra sul suo mondo emotivo e artistico, offrendo uno sguardo alla ricca complessità del suo sviluppo come uno dei pionieri dei pionieri dei Post -impressionista Art.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente