La scena di storia di Jacobo


Dimensione (cm): 45x100
Prezzo:
Prezzo di vendita€248,95 EUR
 Altre opzioni di pagamento

Descrizione

"Scene from the Story of Jacob" è un affascinante dipinto dell'artista Dario El Varotari Eldeno, noto anche come Padovanino, che offre una visione accattivante della storia biblica di Giacobbe. Questo capolavoro, che originariamente misura 63 x 138 cm, si distingue per il suo stile artistico, composizione, colore e una storia intrigante che la circonda.

Per quanto riguarda lo stile artistico, "Scene dalla storia di Jacob" mostra la padronanza di Papovanino in stile barocco italiano. L'artista riesce a creare un'atmosfera drammatica ed emotiva attraverso la sua padronanza della tecnica di Chiaroscuro, che può essere visto nel modo in cui suona con le luci e le ombre nella scena. Inoltre, il dipinto mostra una grande attenzione ai dettagli, specialmente nella rappresentazione di figure umane e elementi architettonici.

La composizione dell'opera è un altro aspetto di rilievo. Papovanino usa una disposizione diagonale, che guida lo sguardo dello spettatore attraverso la scena. L'artista pone il protagonista, Giacobbe, al centro della composizione, circondato da personaggi secondari che lo osservano con espressioni di sorpresa e stupore. Questa disposizione crea un senso di tensione e movimento nella pittura, catturando il momento cruciale della storia.

Per quanto riguarda il colore, Papovanino usa una tavolozza ricca e vibrante. I toni caldi, come il rosso e l'oro, vengono utilizzati per evidenziare i personaggi principali e creare un contrasto con i toni più scuri di fondi e ombre. Questa scelta di colori intensifica la drammatizzazione della scena e accentua l'importanza dell'evento rappresentato.

Anche la storia della pittura è intrigante. "Scena dalla storia di Jacob" rappresenta un episodio dell'Antico Testamento in cui Jacob combatte con un angelo per tutta la notte. L'immagine mostra il momento in cui Giacobbe, in un atto di fede e determinazione, si aggrappa all'angelo e si rifiuta di liberarlo fino a quando non riceve la sua benedizione. Questa storia biblica simboleggia la lotta interna e la ricerca di redenzione.

Inoltre, ci sono aspetti meno noti su questo lavoro. Sebbene Papovanino sia principalmente riconosciuto dai suoi ritratti, "Scena dalla storia di Jacob" dimostra la sua capacità di rappresentare scene narrative con grande intensità emotiva. Inoltre, il dipinto era originariamente responsabile per decorare una cappella privata a Venezia, indicando la sua importanza e il suo scopo devozionale.

In sintesi, "Scena dalla storia di Giacobbe" di Dario il Varotari Elder è un dipinto accattivante che si distingue per il suo stile artistico barocco, composizione dinamica, uso del colore e una storia biblica piena di significato. Questo capolavoro rivela l'abilità e la visione artistica di Padovanino e rimane un pezzo affascinante che merita di essere ammirato e studiato.

Visualizzati di recente

Paesaggio con Tobias e l'angelo
Prezzo di venditaDa €180,95 EUR
Paesaggio con Tobias e l'angeloKerstiaen De Keuninck
Scegli l'opzione
Jules in piedi con sua madre - 1901
Prezzo di venditaDa €198,95 EUR
Jules in piedi con sua madre - 1901Mary Cassatt
Scegli l'opzione
Fiori in un vaso di vetro - 1814
Prezzo di venditaDa €240,95 EUR
Fiori in un vaso di vetro - 1814John Constable
Scegli l'opzione
Studio di un uomo con la barba
Prezzo di venditaDa €145,95 EUR
Studio di un uomo con la barbaRetiro De Jean-Bernard
Scegli l'opzione
La nascita della Vergine
Prezzo di venditaDa €137,95 EUR
La nascita della VergineCarlo Sarraceni
Scegli l'opzione
Altare Paumgarner (ala destra)
Prezzo di venditaDa €171,95 EUR
Altare Paumgarner (ala destra)Albrecht Dürer
Scegli l'opzione
Dawn with Marine Monsters - 1845
Prezzo di venditaDa €223,95 EUR
Dawn with Marine Monsters - 1845William Turner
Scegli l'opzione
Espulsione dal duca di Atene
Prezzo di venditaDa €197,95 EUR
Espulsione dal duca di AteneStefano Ussi
Scegli l'opzione
Ritratto di un giovane veneziano
Prezzo di venditaDa €154,95 EUR
Ritratto di un giovane venezianoAlbrecht Dürer
Scegli l'opzione