89. Pino Lunare A Ueno - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita€247,95 EUR

Descrizione

L'opera "Pino Lunare a Ueno" di Utagawa Hiroshige, creata nel 1857, si distingue come un esempio paradigmatico dell'estetica ukiyo-e, uno stile di incisione e pittura popolare in Giappone durante il periodo Edo. Hiroshige, uno dei maestri più rinomati di questa tradizione, riesce in questa pittura a catturare sia la bellezza dell'ambiente naturale che la fragilità del momento presente, un tema ricorrente nella sua opera e nella filosofia giapponese dell'ukiyo, che si traduce come "il mondo fluttuante".

La composizione dell'opera rivela un equilibrio attento tra cielo e terra, con un grande pino che si erge maestosamente al centro della pittura. Questo albero, che può essere visto come un simbolo di longevità e resistenza, si staglia contro uno sfondo notturno illuminato dalla luce della luna. La scelta di un momento notturno, in cui la luna diventa la fonte principale di luce, aggiunge una qualità quasi magica alla scena, rivelando la maestria di Hiroshige nel lavorare con la luce e l'ombra, così come la sua profonda comprensione dell'atmosfera. Il pino, con le sue foglie dense e i suoi rami allungati, sembra abbracciare il cielo, mentre la sua base si poggia saldamente sulla terra, suggerendo un dialogo costante tra cielo e terra.

I toni della pittura sono delicati ed evocativi, variando da blu profondi e grigi morbidi a tocchi di bianco che rappresentano la luce lunare. Questo uso del colore non solo aiuta a stabilire l'atmosfera notturna, ma crea anche un senso di profondità e prospettiva. La gradazione del colore la rende un'opera che si sente sia eterea che tangibile, un luogo dove la natura prende vita davanti agli occhi dello spettatore.

In "Pino Lunare a Ueno", c'è una minimalità che è caratteristica dello stile di Hiroshige. Senza figure umane presenti nel quadro, l'attenzione si concentra completamente sull'interazione tra l'albero e la luna, invitando lo spettatore a riflettere sulla propria relazione con la natura e il passare del tempo. Questo approccio risuona anche con la tradizione zen della contemplazione, dove il silenzio e la semplicità sono valorizzati come mezzi per raggiungere la comprensione del mondo.

Hiroshige, i cui lavori spesso presentano paesaggi riconoscibili e situazioni quotidiane, riesce a catturare in quest'opera un momento di quiete in cui sembra fermarsi il tempo. La serie a cui appartiene questa pittura, "Le 100 Viste di Edo", mette in evidenza il suo interesse nel rappresentare luoghi specifici della città di Edo (oggi Tokyo), e il pino a Ueno era un sito emblematico. Attraverso il suo lavoro, Hiroshige non solo documentò la bellezza di questi paesaggi, ma trasportò anche i suoi spettatori attraverso il tempo e lo spazio, offrendo una finestra all'esperienza sensoriale del Giappone del XIX secolo.

Osservando "Pino Lunare a Ueno", diventa evidente che Hiroshige non stava solo dipingendo un paesaggio; stava creando un'esperienza poetica che trascende il tempo e risuona con la connessione universale tra gli esseri umani e la natura. Quest'opera diventa uno specchio che riflette non solo la maestria tecnica del suo creatore, ma anche l'approfondimento della contemplazione umana in un mondo che spesso si sente fugace.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica del suo dipinto, le rimborseremo il 100% dei suoi soldi.

Visualizzati di recente