18. Il Santuario di Inari - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita€247,95 EUR

Descrizione

Nell'opera "Il Santuario Ōji Inari" di Utagawa Hiroshige, creata nel 1857, si manifestano in modo magistrale le complessità del paesaggio e la spiritualità che caratterizzano l'arte ukiyo-e dell'epoca Edo. Hiroshige, uno dei massimi esponenti della xilografia giapponese, cattura in quest'opera l'essenza di un santuario shintoista, uno spazio sacro emblematico che convoca sia il fervore religioso che l'ammirazione per la natura.

La composizione del dipinto presenta una struttura chiara e avvolgente che guida lo sguardo dello spettatore attraverso il paesaggio. Il santuario si erge al centro dell'opera, circondato da alberi che sembrano abbracciare lo spazio sacro, evocando un senso di intimità e connessione con l'ambiente naturale. Hiroshige utilizza una prospettiva diagonale che rafforza la profondità della scena, invitando lo spettatore a esplorare non solo il santuario, ma anche il cammino che conduce verso di esso.

I colori svolgono un ruolo fondamentale nel dipinto, con tonalità morbide che vanno dal verde intenso degli alberi al blu chiaro del cielo. Questa palette serena fornisce un contrasto armonioso con le costruzioni rosse del santuario, che risaltano vivacemente nel paesaggio. La scelta dei colori, così caratteristica di Hiroshige, non solo emula l'estetica naturale, ma evoca anche un senso di celebrazione e riverenza per la cultura shintoista.

Per quanto riguarda la figura umana, sebbene non si apprezzino personaggi in modo prominente, si possono osservare silhouette sottili di camminatori che si dirigono verso il santuario. Questa inclusione discreta di personaggi aggiunge un tocco di vita alla scena, suggerendo l'uso quotidiano del luogo come uno spazio di incontro spirituale e comunione con la natura.

È interessante anche considerare il contesto storico e culturale di quest'opera. Hiroshige, nel corso della sua carriera, si dedicò a rappresentare vari paesaggi famosi del Giappone, collegandoli alla spiritualità e alla quotidianità. "Il Santuario Ōji Inari" si inscrive in questa tradizione di riflettere luoghi iconici che risuonano con la memoria collettiva del popolo giapponese. Il santuario Ōji Inari, dedicato a Inari, dio della fertilità e dell'agricoltura, è stato un sito di turismo e pellegrinaggio nel corso dei secoli, per cui quest'opera non solo cattura un'immagine, ma rende anche omaggio all'importanza culturale del suo soggetto.

Hiroshige riuscì a trasformare una semplice rappresentazione di un sito religioso in un'esperienza visiva che invita alla contemplazione e al rispetto. La maestria tecnica della xilografia, la capacità di catturare le sfumature dell'ambiente e la connessione con la spiritualità si intrecciano in quest'opera per offrire un vivido testimone del suo lascito artistico. Attraverso "Il Santuario Ōji Inari", lo spettatore è trasportato in un mondo in cui la natura e la cultura coesistono in perfetta armonia, un eco perdurante della vita e della fede di un Giappone che continua a affascinare il mondo.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, ti rimborseremo il 100% dei tuoi soldi.

Visualizzati di recente