The Beautiful Angel (Madame Angele Satre - The Pont -Aven's Innkeeper) - 1889


Dimensione (cm): 60x75
Prezzo:
Prezzo di vendita$337.00 SGD

Descrizione

Il bellissimo angelo di Paul Gauguin "(1889) è un accattivante esempio di simbolismo e la ricerca estetica di questo eccezionale pittore postimpressionista. In questo dipinto, Gauguin interpreta Madame Angele Satre, una figura di spicco nella vita di Pont-Aven, una piccola città di Breton che divenne un'enclave artistica alla fine del XIX secolo. Madame Satre, non solo di Innkeeper, ma anche Musa, incarna un ideale di bellezza che va oltre il fisico, catturando l'essenza della vita rurale in Bretagna.

Dal primo sguardo, la composizione dell'opera rivela lo stile distintivo di Gauguin, caratterizzato dalla sua attenzione su forma e colore. La figura di Madame Satre è posizionata in primo piano in primo piano, con uno sfondo che si sfoca in un'atmosfera evocativa e quasi onirica. La semplicità della figura contrasta visibilmente con i dettagli astratti che circondano la sua presenza, in una chiara manifestazione del dualismo tra il mondo reale e il mondo immaginato che ha così affascinato il gauguino.

L'uso del colore in "The Beautiful Angel" è particolarmente notevole. Gauguin usa una tavolozza vibrante, prevalentemente i toni caldi di giallo e arance che sono in contrasto con il blu intenso. Questi colori non sono semplicemente descrittivi, ma sono carichi di simbolismo. Nella tradizione del simbolismo, i colori scelti da Gauguin non solo delineano la figura di Madame Satre, ma suggeriscono anche il loro carattere e il loro ruolo nella narrazione del dipinto. Ogni sfumatura usata sembra lavorare insieme per trasmettere non solo l'apparizione dell'Innkeeper, ma anche la sua essenza e il suo ambiente emotivo.

La signora Satre è rappresentata vestita con una camicetta bianca che si distingue nel contesto di uno sfondo esuberante in cui sono accennati elementi della natura, riflettendo un paesaggio che sembra quasi metaforico. Nel suo sguardo e nella sua posa, è percepita un'aura di serenità e allo stesso tempo di una sottile sfida alle convenzioni delle donne del suo tempo. Il modo in cui Gauguin lo presenta, quasi come un'icona, consente allo spettatore di contemplare la bellezza nella vita di tutti i giorni, un tema ricorrente nel suo lavoro e nella pittura del suo contemporaneo, Vincent Van Gogh.

Questa tela non è solo un ritratto di una figura singolare, ma anche un documento di un'era vitale e di un luogo per lo sviluppo dell'arte moderna. La scelta di Gauguin di catturare la vita rurale della Bretagna e la sua ricerca di un'autenticità estetica continua a risuonare in generazioni di artisti che cercano di esprimere la realtà dei loro contesti attraverso una lente soggettiva. "The Beautiful Angel" è, quindi, una testimonianza del passaggio verso una rappresentazione più personale e simbolica nell'arte, un chiaro precursore del modernismo che continuerebbe ad evolversi negli ultimi decenni.

Durante la sua carriera, Gauguin ha adottato un approccio distintivo alla pittura, abbandonando le tecniche più tradizionali per esplorare una visione più stilizzata ed emotivamente risonante. Questo cambiamento si manifesta in "The Beautiful Angel", in cui la figura di Madame Satre diventa un ponte tra il vero e idealizzato, invitando lo spettatore a riflettere sulla natura della bellezza e della vita stessa. L'opera rimane un eccezionale esempio del talento di Gauguin e il suo contributo all'evoluzione dell'arte.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente