San Jorge che combatte il drago


Dimensione (cm): 50x45
Prezzo:
Prezzo di vendita$238.00 SGD

Descrizione

Il dipinto St George che combatte il drago di Raffaello Sanzio è un capolavoro del Rinascimento italiano. Questo lavoro, che misura 29 x 25 cm, è un perfetto esempio dello stile artistico del tempo, caratterizzato dall'attenzione ai dettagli e alla perfezione nella rappresentazione della figura umana.

La composizione del dipinto è impressionante. La figura di San Jorge, il santo patrono d'Inghilterra, occupa il centro della scena, mentre il drago è sotto di essa, contorto e rannicchiato. La posizione di San Gorga è eroica e coraggiosa, mentre il drago sembra combattere per la sua vita. La scena è piena di azione e movimento e la tensione è palpabile.

Anche l'uso del colore nella vernice è notevole. I toni verdi e blu predominano nella figura del drago, mentre San Jorge è vestito con un mantello rosso brillante e dorato. Il contrasto tra i colori dei personaggi e lo sfondo scuro rende la scena ancora più drammatica.

La storia della pittura è interessante. È stata commissionata da Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino, nel 1506, e si ritiene che sia dipinta per sua moglie, Isabel Gonzaga. Il lavoro passò attraverso diverse mani prima di essere acquisito dalla National Gallery di Londra nel 1882.

Ci sono alcuni aspetti poco noti sulla pittura. Ad esempio, si ritiene che il modello per la figura di San Jorge fosse un giovane di nome Angelo Doni, che era amico e mecenate di Raffaello. Inoltre, alcuni esperti ritengono che il dipinto fosse originariamente parte di un trittico più grande, sebbene ciò non sia stato confermato.

In sintesi, St George Fighting the Dragon è un capolavoro del Rinascimento italiano che combina una composizione impressionante, l'uso del colore e una storia interessante. È una delle opere più eccezionali di Raffaello Sanzio e rimane una fonte di ispirazione per gli artisti di oggi.

visualizzato recentemente