La natività


Dimensione (cm): 45x60
Prezzo:
Prezzo di vendita$264.00 SGD

Descrizione

Il dipinto di natività dell'artista italiano Pietro Perugino è un capolavoro del Rinascimento italiano che ha affascinato gli amanti dell'arte per secoli. L'opera, che misura 34 x 46 cm, è attualmente nella National Gallery of Art of Washington D.C.

Uno degli aspetti più interessanti della pittura è il suo stile artistico, che combina i primi elementi di rinascita con influenze di arte bizantina e gotica. La composizione dell'opera è molto simmetrica ed equilibrata, riflettendo l'ossessione del Rinascimento per la perfezione e la proporzione matematica.

Il colore dell'opera è un altro aspetto di spicco, con una tavolozza morbida e delicata che crea un'atmosfera di serenità e pace. I toni pastello di Los Angeles e la vergine contrasto con lo sfondo dorato scuro, che dà una sensazione di profondità e tre -dimensionalità.

Anche la storia della pittura è affascinante. Fu creato intorno al 1500 per la cappella dei Medici a Firenze, e si ritiene che sia stato commissionato dal cardinale Giovanni di 'Medici, che in seguito sarebbe diventato Papa Leo X. L'opera fu successivamente acquisita dal collezionista d'arte inglese William Ottley , che lo vendette alla National Gallery of Art of Washington D.C. Nel 1839.

Inoltre, ci sono alcuni aspetti meno noti della pittura che lo rendono ancora più interessante. Ad esempio, si ritiene che Perugino abbia usato il proprio viso come modello per l'angelo nella parte inferiore della sinistra del lavoro. È stato anche ipotizzato che la figura della Vergine Maria sia stata ispirata dalla moglie dell'artista, Chiara Fancelli.

In sintesi, il dipinto di Pietro Perugino è un capolavoro del Rinascimento italiano che combina elementi di diversi stili artistici per creare una composizione equilibrata e serena. La sua storia e i dettagli meno noti la rendono ancora più affascinante per gli amanti dell'arte.

visualizzato recentemente