Quattro donne Breton - 1886


Dimensione (cm): 75x60
Prezzo:
Prezzo di vendita$338.00 SGD

Descrizione

L'opera "Four Breton Women" di Paul Gauguin, creata nel 1886, è una storia visiva che cattura l'essenza della vita rurale in Bretagna, una regione che ha affascinato l'artista sia per il suo paesaggio che per la sua cultura. Questo dipinto, che è un esempio paradigmatico dello stile sintesista che Gauguin ha adottato dopo la sua esperienza impressionista, riafferma il suo costante interesse per il primitivo e l'ancestrale attraverso la rappresentazione della figura femminile in un ambiente popolare.

Il primo aspetto che è ovvio è la composizione dell'opera. Le quattro figure, poste in primo piano, occupano una parte cruciale della tela, creando una linea orizzontale che allinea i loro corpi. Ogni donna, vestita con costumi tradizionali di Breton, è collocata in un dialogo visivo tra loro e con lo spettatore. Si può vedere che le figure sono grandi in relazione alla superficie, che sottolinea la sua presenza e un senso di monumentalità. Le donne sono raggruppate in modo che le loro posizioni e gesti suggeriscano una sorta di unità e ritualità, che dà al lavoro un'atmosfera quasi mistica.

L'uso del colore è un altro degli elementi che si distingue in questa creazione. Gauguin usa una tavolozza vibrante che si allontana dalla precisa rappresentazione del colore naturale che era nell'impressionismo, invece optando per colori e piani intensi che trasmettono emozioni e significato. La combinazione di toni scuri nei capi da donna, come il nero e il blu intenso, che contrastano con il giallo e cremoso dell'ambiente, trasudano una forte vibrazione estetica. Questo uso del colore non solo serve a definire le forme, ma promuove anche un senso di simbolismo: i colori possono essere interpretati come una rappresentazione della vita, della tradizione e una profonda connessione con la Terra.

Per quanto riguarda i personaggi, le donne sembrano incapsulare la vita e l'identità del bretone, con le loro caratteristiche acconciature e copricapo che evocano un forte senso culturale. Quando si osserva le sue espressioni serene e quasi senza tempo, si potrebbe riflettere sulla visione di Gauguin riguardo alla femminilità e alla sua idealizzazione delle donne come simbolo della natura e della terra. Questo approccio è in linea con le tendenze artistiche del tempo, in cui molti artisti stavano cercando figure che rappresentano l'arcaico, lo spirituale e la comunità.

L'influenza del simbolismo è palpabile nel modo in cui Gauguin si distance dalla rappresentazione realistica. Con la scelta dei loro soggetti e la disposizione degli elementi, il lavoro sembra invitare lo spettatore a un dialogo più profondo sull'identità nazionale e sulla connessione tra cultura e paesaggio. In questo senso, "quattro donne bretoni" non solo ritrae la vita quotidiana, ma stabilisce anche un discorso culturale che si riverbera con l'eco della storia e della tradizione.

Gauguin, con la sua inclinazione per l'avventura e l'esplorazione di nuovi estetici, è spesso associato al movimento postimpressionista. "Four Breton Women" è, in questa linea, un precursore del suo futuro lavoro a Tahiti in cui avrebbe continuato a esplorare il primitivo e spirituale. La vernice è visivamente collegata ad altre opere che presentano anche la figura femminile come elemento centrale, come "la donna dei cestini" o "la visione dopo il sermone", dove si osserva anche l'uso di colori piatti e forme semplificate.

In conclusione, "quattro donne bretoni" sono rivelate come un'opera ricca di simbolismo e emozione, in cui la padronanza di Gauguin si manifesta attraverso la composizione, il colore e la rappresentazione culturale. La monumentalità delle figure e del loro simbolismo viscerale offrono allo spettatore una finestra a una Bretagna idealizzata e profondamente sentita, uno spazio in cui la tradizione è intrecciata con una visione artistica, segnando così una pietra miliare nello sviluppo dell'arte moderna. Questo lavoro ci invita a contemplare non solo il contesto della sua creazione, ma anche a riflettere sul valore di tutti i giorni come fonte di ispirazione artistica.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente