San Agustín Polyptic: The Crocifission


Dimensione (cm): 50x55
Prezzo:
Prezzo di vendita2 230 SEK

Descrizione

The Polypych of St Augustine Painting: Crocifission di Piero Della Francesca è un capolavoro del Rinascimento italiano che si distingue per il suo raffinato stile artistico e la sua composizione altamente simbolica. Il dipinto era originariamente parte di un polittico più grande che si trovava nella chiesa di San Agustín a Burgo San Sepolcro, in Italia.

L'opera presenta una scena della crocifissione di Cristo, con la figura di Gesù al centro e i due ladri su ciascun lato. La composizione è molto simmetrica, con i personaggi disposti in una linea orizzontale perfetta. La figura di Cristo è particolarmente notevole per la sua serenità e dignità, mentre i personaggi intorno a lui sono pieni di dolore e sofferenza.

Il colore è anche un aspetto interessante della pittura. La tavolozza è prevalentemente di toni terribili, con un uso sottile dell'oro per evidenziare le corone delle spine e i dettagli delle vesti. Lo sfondo è un cielo blu pallido, che contrasta con l'oscurità della scena principale.

La storia della pittura è affascinante. Fu incaricato dalla Fratellanza del Santa Cruz a Burgo San Sepolcro nel XV secolo, e si ritiene che fosse dipinto tra il 1454 e il 1469. L'opera fu smantellata e venduta da parti nel diciannovesimo secolo, ma fu infine raccolta e restaurato nel ventesimo secolo.

Ci sono anche aspetti noti della pittura che sono anche interessanti. Ad esempio, si ritiene che la figura del ladro a sinistra di Cristo sia basata su un ritratto dell'artista stesso. Inoltre, è stato suggerito che la composizione simmetrica e equilibrata della pittura avrebbe potuto essere influenzata dalla teoria matematica della proporzione d'oro.

In sintesi, il polipych di Sant'Agostino: Crocifissione di Piero della Francesca è un'opera d'arte impressionante che si distingue per il suo stile artistico raffinato, la sua composizione simbolica e il suo attento uso del colore. La storia della pittura e degli aspetti poco conosciuti lo rendono ancora più affascinante per gli amanti dell'arte e della storia.

visualizzato recentemente