La crocifissione


Dimensione (cm): 50x35
Prezzo:
Prezzo di vendita1 814 SEK

Descrizione

La pittura di crocifissione di Andrea da Firenze è un capolavoro dell'arte gotica italiana del XIV secolo. Il pezzo, 33 x 22 cm, rappresenta Cristo crocifisso al centro del dipinto, circondato dai due ladri e dalla Vergine Maria e San Giovanni ai loro piedi.

Lo stile artistico dell'opera è molto caratteristico del gotico italiano, con grande attenzione ai dettagli e una chiara influenza bizantina sulla rappresentazione dei personaggi. La figura di Cristo è particolarmente impressionante, con il suo corpo contorto e il suo viso che esprime dolore intenso.

La composizione del dipinto è molto equilibrata, con i personaggi disposti simmetricamente attorno alla figura centrale di Cristo. L'artista usa una prospettiva lineare per creare profondità nella scena, che aggiunge un maggiore realismo all'opera.

Il colore della vernice è molto sobrio, con toni scuri e off che riflettono la tragedia della crocifissione. Tuttavia, i dettagli dorati negli abiti dei personaggi aggiungono un tocco di luminosità e ricchezza al lavoro.

La storia della pittura è molto interessante, dal momento che si sa molto poco della sua origine e del suo autore. Si ritiene che Andrea da Firenze fosse un artista attivo a Firenze a metà del foro secolo, ma non è noto con certezza se quest'opera è suo o un altro artista dello stesso tempo.

In breve, la pittura di crocifissione di Andrea da Firenze è un'opera di grande bellezza e profondità, che riflette la padronanza degli artisti gotici italiani e la loro capacità di catturare drammaticità e emozioni nelle loro opere.

visualizzato recentemente