Frankfurter Weshafen - 1916


Dimensione (cm): 65x60
Prezzo:
Prezzo di vendita2 771 SEK
 Altre opzioni di pagamento

Descrizione

Ernst Ludwig Kirchner, una figura centrale del movimento espressionista tedesco, è nota per la sua capacità di catturare sia la vita urbana moderna che la psicologia umana. Il suo lavoro "Frankfurter Westhafen", dipinto nel 1916, è un notevole esempio del suo stile distintivo, che combina elementi della modernità industriale con un'intensa espressione emotiva. Il dipinto rappresenta una visione del porto di Francoforte, un paesaggio urbano specifico che si trasforma attraverso l'obiettivo percettivo dell'artista.

In "Frankfurter Weshafen", la composizione è caratterizzata dalla sua prospettiva dinamica e dalla sua atmosfera vibrante. Kirchner usa linee diagonali che tracciano il percorso degli edifici e dell'acqua, creando una sensazione di profondità e movimento. Le forme sono spesso stilizzate e geometriche, che è rappresentante dell'approccio all'espressione verso la deformazione come mezzo per trasmettere una sensazione interna del mondo esterno. La presenza di strutture architettoniche, con il suo design angolare e quasi scultoreo, riflette l'influenza dell'ambiente industriale, soggetta alla trasformazione del tempo e della modernità.

L'uso del colore in questo lavoro è ugualmente significativo. Kirchner opta per una tavolozza che copre vibranti toni di blu, verde e giallo, bilanciando ombre profonde con luci brillanti. Questa scelta cromatica non solo fornisce un carico emotivo alla scena, ma suggerisce anche un'interpretazione soggettiva dei luoghi rappresentati. I colori di "Frankfurter Weshafen" sembrano vibrare con energia, spesso contrastando tra loro per evidenziare la vitalità della città e allo stesso tempo potrebbero riflettere l'ansia e l'instabilità del tempo, nel contesto della prima guerra mondiale .

Sebbene in questo lavoro la figura umana non sia predominante, alcuni elementi suggeriscono l'esistenza di lavoratori o passanti, incapsulando la vivacità di un'attività in attività. Le cifre sono sottilmente riconosciute nella parte inferiore della composizione, tipica di una città in movimento, un simbolo della vita quotidiana che si intreccia con il macchinario del luogo. Questa integrazione dell'umanità all'interno del panorama urbano evidenzia la dualità della condizione umana contro l'immensità dell'industrializzazione.

Anche il contesto della creazione di "Frankfurter Weshafen" merita di essere considerato. Dipinto durante un periodo di turbolenza in Europa, il lavoro di Kirchner può essere letto come risposta al suo ambiente sociale e personale. Dopo che Kirchner si trasferì nella tranquillità di Davos a causa della sua deteriorata salute mentale negli anni del conflitto, questo lavoro emerge come un tentativo di conciliare il caos della vita urbana con la pace che stava cercando in natura. Questa ricerca di equilibrio si traduce nel modo in cui combina il dinamismo del porto con una sottile contemplazione.

In termini di stile, Kirchner fa parte dell'espressionismo, un movimento che cerca soprattutto una rappresentazione soggettiva della realtà, dando la priorità all'espressione emotiva e simbolica sulla rappresentazione fedele. Paragonabile ad altre sue opere, come "La Calle" (1907) o "Woman in A Bathing Dress" (1910), "Frankfurter Weshafen" condivide il tema della vita urbana, l'uso audace del colore e l'atmosfera inquietante che abbonda nelle sue opere del periodo.

In sintesi, "Frankfurter Weshafen" è un'opera che incapsula la padronanza di Kirchner nella rappresentazione espressionista della vita moderna. Attraverso la sua composizione, l'uso vibrante del colore e il suo dialogo con la presenza umana all'interno di un paesaggio industriale, Kirchner ci invita a riflettere sulle complesse interazioni tra l'individuo, la città e il tempo. Un dipinto che non solo documenta un luogo, ma trascende anche il suo contesto per offrire un'esperienza emotiva universale, che rappresenta la lotta tra modernità e psiche umana in un momento di caos.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione dell'arte con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente

Neiet Niemien Nenissä - 1893
Prezzo di venditaDa 2 771 SEK
Neiet Niemien Nenissä - 1893Pekka Halonen
Scegli l'opzione
Foasnant lavanderie - 1869
Scegli l'opzione
Giovane lavoratore - 1869
Scegli l'opzione
The Luves Garden - 1906
Prezzo di venditaDa 2 956 SEK
The Luves Garden - 1906Paul Cezanne
Scegli l'opzione
Negoziatore di mandorle
Prezzo di venditaDa 2 855 SEK
Negoziatore di mandorleConstantin Artachino
Scegli l'opzione
Bouquet di fiori - 1880
Prezzo di venditaDa 2 620 SEK
Bouquet di fiori - 1880Pierre-Auguste Renoir
Scegli l'opzione
Slot grippsholm - 1881
Prezzo di venditaDa 2 855 SEK
Slot grippsholm - 1881Eugène Jansson
Scegli l'opzione
The Venus Bath - 1873
Prezzo di venditaDa 2 620 SEK
The Venus Bath - 1873William-Adolphe Bouguereau
Scegli l'opzione
Young Pastora - 1868
Prezzo di venditaDa 2 838 SEK
Young Pastora - 1868William-Adolphe Bouguereau
Scegli l'opzione
The Harvester - 1868
Prezzo di venditaDa 2 519 SEK
The Harvester - 1868William-Adolphe Bouguereau
Scegli l'opzione