La visione dopo il sermone (Jacob che combatte con l'angelo) - 1888


Dimensione (cm): 75x60
Prezzo:
Prezzo di venditaруб21.700,00 RUB

Descrizione

L'opera "La visione dopo il sermone (Giacobbe Fighting with the Angel)", creato da Paul Gauguin nel 1888, è un affascinante esempio della fusione del simbolismo e del post -impressionismo, movimenti in cui l'artista ha avuto un ruolo cruciale. Questo dipinto entra nella costante ricerca di Gauguin per esplorare questioni spirituali ed esistenziali, in piedi su una narrazione profondamente religiosa che conduce lo spettatore a uno stato di contemplazione.

L'opera presenta una composizione intrigante in cui, in primo piano, un gruppo di donne, vestito con abiti rossi e cappelli bianchi, osserva e, in senso quasi trance, frequenta la rappresentazione della lotta di Giacobbe contro l'angelo. La scena della lotta, che si sviluppa in background, è rappresentata drammatica e quasi onirica, manifestando una sensazione di trascendenza. Questo uso del contrasto tra ciò che si osserva e ciò che immagini è una firma della tavolozza simbolica di Gauguin e un riflesso del suo interesse per lo spirituale oltre il tangibile.

L'uso del colore in "La visione dopo il sermone" è notevole. Colori intensi, come il vibrante rosso dello sfondo e il bersaglio degli abiti da donna, creano uno spazio pittorico che è contemporaneamente emotivo e contemplativo. I toni saturi non solo danno vita al lavoro, ma servono anche ad accentuare l'intensità dell'evento religioso rappresentato. La divisione del lavoro in due sezioni - la realtà delle donne in primo piano e la visione biblica in background - è una scelta compositiva audace, che rafforza la separazione tra esperienza quotidiana e esperienza spirituale.

I personaggi del dipinto, le donne Breton, sono rappresentativi della vita rurale e del folkore che Gauguin ammirava, così come la "frenesia" religiosa del tempo. Insieme, sembrano essere in uno stato di fervore spirituale e le loro espressioni, anche se non si fermano in dettagli individualizzati, mostrano una profonda connessione con la scena che osservano, sebbene siano fisicamente in un posto diverso.

La scelta della narrativa di Giacobbe e dell'angelo, che simboleggia la costante lotta tra il divino e l'umano, è appropriata per questa composizione. Gauguin era un artista attratto dalle storie bibliche e popolari che parlavano della condizione umana. Questo lavoro non è solo un tributo a una storia antica, ma diventa anche un veicolo per la meditazione sulla fede, la lotta interna e la redenzione.

In termini di stile, "la visione dopo il sermone" si allontana dal naturalismo dall'impressionismo, esplorando una maggiore semplificazione delle forme e un approccio all'astrazione. Questa distillazione della forma, insieme all'uso emotivo del colore, anticipa alcune direzioni dell'arte moderna. Osserviamo, ad esempio, la tendenza alla sintesi che Gauguin si svilupperà in seguito, specialmente nelle sue opere a Tahiti, dove approfondirà la rappresentazione dell'esotico e spirituale.

Sebbene Gauguin fosse un artista controverso, il suo lavoro continua a risuonare nei tempi, con costante dibattiti sulla sua interpretazione e significato. "La visione dopo il sermone" è un'opera che invita a riflettere, non solo sull'arte stessa, ma sull'interazione della religione, della cultura e della percezione umana. In breve, questo dipinto è presentato come una pietra miliare nell'evoluzione dell'arte moderna, ricca di simbolismo e contenuto emotivo, e rimane essenziale per comprendere l'eredità di Paul Gauguin nella storia dell'arte.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente