23. Stagno Chiyogaike a Meguro - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di venditaруб22.400,00 RUB

Descrizione

L'opera "Estanque Chiyogaike in Meguro" (1857) di Utagawa Hiroshige, si distingue come un esempio notevole all'interno della ricca tradizione dell'ukiyo-e, uno stile artistico giapponese che fiorì tra il XVII e il XIX secolo. Hiroshige, conosciuto per la sua maestria nel catturare la bellezza effimera della natura e della vita quotidiana, presenta in questo dipinto un paesaggio sereno che incarna l'essenza della poesia visiva.

Osservando la composizione, notiamo che lo stagno occupa il centro dell'opera, fungendo da specchio che riflette l'atmosfera pacifica dell'ambiente. Nella parte superiore, un cielo sereno si presenta in toni delicati di blu che si intrecciano gradualmente con il bianco, suggerendo la prossimità dell'alba o del tramonto, momenti in cui la luce dorata accarezza la superficie dell'acqua. L'uso dello spazio è magistrale; Hiroshige impiega una prospettiva che invita lo spettatore a immergersi nel paesaggio, creando una sensazione di immersione quasi palpabile.

La palette di colori scelta dall'artista è ricca e sottile. I verdi e i blu predominano, evocando la freschezza dell'acqua e della vegetazione circostante. Le tonalità sono attentamente equilibrate, permettendo allo sguardo di fluire attraverso l'opera, dall'acqua che sembra muoversi con un sottile riflesso del cielo, fino alle pendici che si ergono dolcemente sullo sfondo. Questo equilibrio è caratteristico dello stile di Hiroshige, che riesce a trasmettere l'armonia tra gli elementi naturali.

Per quanto riguarda i personaggi, il dipinto presenta una cura nell'inserimento di figure umane che camminano lungo la riva dello stagno, ben integrate nel paesaggio. Queste figure non sono il focus principale, ma aggiungono una dimensione di vita quotidiana che contrasta con la quiete dell'ambiente. Il modo in cui sono rappresentate, in movimento e in connessione con il loro ambiente, è una qualità distintiva di Hiroshige, suggerendo la coesistenza dell'umanità con la natura. L'abbigliamento dei personaggi, con i suoi complessi motivi e colori, riflette anche l'estetica dell'ukiyo-e, enfatizzando la ricca cultura visiva della sua epoca.

Lo stagno in sé, Chiyogaike, è un noto luogo di svago nella regione di Meguro, il che aggiunge un contesto storico all'opera. Hiroshige non cattura solo un luogo, ma evoca anche una sensazione di nostalgia e desiderio per la bellezza del mondo naturale, un tema ricorrente nel suo corpus di lavoro. Questo dipinto appartiene alla sua serie "Cento famose vedute di Edo", dove Hiroshige si concentra su diversi aspetti della vita e del paesaggio di Edo, l'attuale Tokyo.

In conclusione, "Estanque Chiyogaike in Meguro" è un'opera che racchiude l'essenza dell'arte di Hiroshige, combinando una tecnica impeccabile con una profonda sensibilità verso il paesaggio e la vita quotidiana. L'opera non si manifesta solo come un mezzo di rappresentazione visiva, ma anche come un invito a contemplare la bellezza effimera e dinamica della natura, ricordandoci il valore di trovare pace nei piccoli momenti della vita. Attraverso quest'opera, Hiroshige si erge come un maestre nella rappresentazione del paesaggio giapponese, il suo lascito perdura, invitando le future generazioni a scoprire la profondità e la serenità che si possono trovare in un semplice stagno.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica del suo dipinto, le rimborseremo il 100% del suo denaro.

Visualizzati di recente