La Vergine e il bambino in trono di un donatore


Dimensione (cm): 65x30
Prezzo:
Prezzo di vendita737,00 lei RON

Descrizione

La pittura di madonna e bambini in trono con il donatore de Carlo Crivelli è un capolavoro del Rinascimento italiano che si distingue per i suoi dettagli impressionanti e la sua composizione complessa. L'opera, che ha una dimensione originale di 125 x 51 cm, rappresenta la Vergine Maria seduta su un trono con il bambino Gesù in grembo, circondato da angeli e santi.

Lo stile artistico di Crivelli è caratterizzato dalla sua meticolosa attenzione ai dettagli e dal suo uso di colori luminosi e saturi. In questo dipinto, i dettagli sono impressionanti, dalle delicate ali di Los Angeles alla consistenza di tessuti e dettagli sul trono. La composizione è complessa e simmetrica, con la Vergine Maria e il bambino Gesù al centro circondato da una moltitudine di figure.

Il colore è un altro aspetto importante della pittura. Crivelli usa una tavolozza di colori vivaci e saturi, dal rosso intenso della Vergine Maria all'oro brillante. I dettagli in tessuti e gioielli sono dipinti con straordinaria precisione, che dà al lavoro una sensazione di ricchezza e opulenza.

La storia della pittura è interessante in sé. Fu commissionato da un ricco commerciante della città italiana di Ascoli Piceno, e si ritiene che fosse dipinto intorno al 1472. Il dipinto fu rubato dai francesi nel diciannovesimo secolo e portato a Parigi, ma fu infine restituito in Italia nel 1815 .

Sebbene la pittura sia ampiamente conosciuta e ammirata, ci sono alcuni aspetti meno noti che lo rendono ancora più affascinante. Ad esempio, la figura del donatore nella parte inferiore destra del dipinto è in realtà un auto -portrait di Crivelli. Inoltre, alcuni dei dettagli nella pittura, come gli angeli che suonano strumenti musicali, sono stati ispirati dalla musica che è stata suonata nelle chiese dell'epoca.

In sintesi, la pittura di Madonna e Child in trono con il donatore de Carlo Crivelli è un capolavoro del Rinascimento italiano che si distingue per la sua meticolosa attenzione ai dettagli, la sua composizione complessa e il suo uso di colori vivaci e saturi. La storia della pittura e gli aspetti meno noti lo rendono ancora più interessante e affascinante per gli amanti dell'arte.

visualizzato recentemente