La vergine appare a San Bernardo


Dimensione (cm): 50x75
Prezzo:
Prezzo di vendita969,00 lei RON

Descrizione

Il dipinto "La Vergine appare a St Bernard" dell'artista Fray Filippo Lippi è un capolavoro del Rinascimento italiano che si distingue per il suo stile artistico raffinato e la sua composizione armoniosa. Il dipinto mostra la Vergine Maria che appare al Holy Bernard de Clairvaux, che si inginocchia davanti a lei in un atteggiamento di culto.

Lo stile artistico di Lippi è caratterizzato dalla sua attenzione ai dettagli e dalla sua capacità di creare un senso di profondità e realismo nelle sue opere. In "La Vergine appare a St Bernard", questo può essere visto nel modo in cui Lippi ha dipinto i tessuti e i gioielli che la Vergine porta, così come nell'espressione di stupore nel viso di San Bernardo.

Anche la composizione della pittura è molto interessante, poiché Lippi ha usato la tecnica della prospettiva per creare un senso di profondità e spazio. La Vergine e St Bernard sono collocate al centro del dipinto, mentre due angeli che contengono una corona di fiori possono essere visti sul fondo.

Per quanto riguarda il colore, Lippi ha usato una tavolozza morbida e delicata, con toni pastello e oro che danno alla vernice una sensazione di calore e luminosità. Inoltre, l'uso di luce e ombra è molto efficace, creando un senso di profondità e volume nelle figure.

Anche la storia della pittura è interessante, poiché si ritiene sia responsabile del monastero di Santa Margherita a Prato, in Italia, dove Lippi ha vissuto per molti anni. Si dice che il dipinto sia stato creato come regalo per il cardinale Francesco Gonzaga, che aveva visitato il monastero ed era colpito dalla bellezza del lavoro.

Infine, un aspetto poco noto sulla pittura è che Lippi includeva nella sua stessa immagine, dipingendo se stesso come uno degli angeli che tengono la corona di fiori sul fondo del dipinto. Questo dettaglio personale dà al lavoro un tocco unico e mostra l'orgoglio che Lippi ha provato per il suo lavoro.

visualizzato recentemente