Crocifissione di Pedro


Dimensione (cm): 45x55
Prezzo:
Prezzo di vendita783,00 lei RON

Descrizione

La crocifissione del dipinto di Peter dell'artista Lorenzo Veneziano è un capolavoro dello stile gotico italiano del XIV secolo. La composizione dell'opera è impressionante e mostra una grande abilità tecnica dell'artista.

Il dipinto misura 26 x 33 cm ed è una delle poche opere di Lorenzo Veneziano che sono attualmente conservate. La scena rappresenta la crocifissione di San Pedro, uno degli apostoli di Gesù, che è stato crocifisso alla testa a Roma nell'anno 64 d.C.

La composizione dell'opera è molto interessante, poiché l'artista usa una tecnica prospettica che crea un senso di profondità nella scena. San Pedro è rappresentato al centro dell'opera, con braccia estese e la testa inclinata verso il cielo. Intorno a lui, puoi vedere diversi personaggi, tra cui i soldati romani che hanno crocifisso e i seguaci di Gesù che lo hanno accompagnato nella sua morte.

Il colore della pittura è un altro aspetto importante dell'opera. Lorenzo Veneziano usa una tavolozza di colori ricca e vibrante, con toni rossi, blu e oro brillanti che contrastano con i toni più scuri della scena.

Anche la storia della pittura è molto interessante. Si ritiene che sia stata commissionata dalla famiglia Contraini di Venezia nel XIV secolo e ha attraversato diverse mani nel corso degli anni. L'opera è stata ripristinata nel diciannovesimo secolo ed è attualmente nella National Gallery of Ancient Art di Roma.

In sintesi, la crocifissione del dipinto di Peter di Lorenzo Veneziano è un capolavoro dello stile gotico italiano che si distingue per la sua composizione, tecnica e colore. La storia dell'opera e le sue dimensioni originali lo rendono un pezzo unico e prezioso di patrimonio artistico italiano.

visualizzato recentemente