72 Il Ferry a Haneda e il Santuario Benten - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita1.164,00 lei RON

Descrizione

Il dipinto "Il traghetto a Haneda e il Santuario Benten", creato da Utagawa Hiroshige nel 1857, si inserisce all'interno della famosa serie "Le 53 Stazioni del Tōkaidō", un'opera che rappresenta diverse scene del famoso cammino che collegava Edo (l'attuale Tokyo) a Kyoto. In questa stampa, Hiroshige cattura un momento della vita quotidiana, riempiendo la tela con una bellezza poetica che è caratteristica del suo stile. L'opera, come molte delle creazioni di Hiroshige, riflette non solo l'estetica dell'ukiyo-e, ma anche una profonda connessione con la natura e la cultura giapponese del suo tempo.

La composizione di quest'opera è un esempio magistrale del dominio di Hiroshige sullo spazio e sulla prospettiva. In primo piano, vediamo un traghetto che naviga nelle acque tranquille della baia, mentre i portabandiera sventolano dolcemente. Gli elementi nella parte inferiore si giustappongono allo sfondo di tranquille colline, che si elevano in un morbido contrasto. Questo gioco di orizzonti aggiunge profondità al dipinto, creando una sensazione di immensità in uno spazio che si sente sia grande che intimo.

La palette di colori è ricca ed evocativa, utilizzando tonalità di blu e verde per rappresentare l'acqua e il cielo, evidenziando inoltre con toni più caldi nelle nuvole, il che suggerisce la vicinanza del tramonto. Questo uso del colore non solo stabilisce il clima e l'atmosfera della scena, ma evidenzia anche l'abilità di Hiroshige nel manipolare la luce e l'ombra, uno dei suoi tratti più distintivi. La transizione dei colori nello sfondo, con le sue gradazioni sottili, parla di un maestre che sa come guidare lo sguardo dello spettatore attraverso la sua opera.

Sebbene la scena metta in evidenza la bellezza serena di Haneda, si possono anche osservare figure umane nell'imbarcazione e sulle rive, che aggiungono un livello narrativo all'opera. Queste figure, nella loro semplicità e qualità rappresentativa, incarnano il passare del tempo e la vita quotidiana dell'epoca. Si possono vedere persone in movimento, dedite ad attività comuni, il che porta una sensazione di dinamismo alla tranquillità dell'ambiente.

Uno degli aspetti interessanti di questo dipinto è la rappresentazione del Santuario Benten, che aggiunge un significato culturale e spirituale alla scena. Il santuario è dedicato a Benzaiten, dea dell'acqua, della musica e della conoscenza, conosciuta nella tradizione giapponese come protettrice dei naviganti. Questo non solo colloca il dipinto all'interno di un contesto geografico, ma anche religioso, coinvolgendo lo spettatore in una narrativa più ampia sulla relazione tra umanità, natura e divinità nel Giappone del XIX secolo.

Hiroshige è spesso paragonato ad altri maestri dell'ukiyo-e, come Katsushika Hokusai, ma il suo stile si distingue per l'attenzione alle emozioni sottili e alla bellezza effimera della vita quotidiana. In "Il traghetto a Haneda e il Santuario Benten", questa sensibilità si manifesta nella delicatezza dei dettagli, come le morbide correnti dell'acqua e il profilo delle montagne sotto un cielo calmo.

In sintesi, "Il Ferry di Haneda e il Santuario Benten" è un'opera che va oltre la sua rappresentazione visiva. Attraverso l'abilità tecnica di Hiroshige e la sua capacità di catturare l'essenza dell'esperienza umana in un solo momento, diventa una finestra su un passato che, sebbene distante, risuona profondamente nel presente. Il pezzo racchiude l'intersezione tra natura, cultura e spiritualità, rendendolo un punto di riferimento dell'estetica giapponese e un riflesso dell'orizzonte visivo della sua epoca.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzati a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, ti rimborseremo il 100% dei tuoi soldi.

Visualizzati di recente