La crocifissione


Dimensione (cm): 50x40
Prezzo:
Prezzo di vendita€140,95 EUR

Descrizione

La pittura di crocifissione di Pietro Perugino è un capolavoro del Rinascimento italiano che si distingue per il suo stile artistico raffinato e la composizione armoniosa. Il dipinto, che misura 400 x 289 cm, rappresenta il momento in cui Gesù è crocifisso nel Golgota, circondato dalla Vergine Maria, San Juan, Maria Magdalena e altri personaggi biblici.

Lo stile artistico di Perugino è caratterizzato dalla sua precisione ed eleganza, con meticolosa attenzione dettagliata e una tecnica di vernice morbida e delicata. La composizione dell'opera è simmetrica ed equilibrata, con una prospettiva lineare che crea una sensazione di profondità e spazio. I personaggi sono rappresentati con bellezza idealizzata e un'espressione serena, catturando spiritualità e devozione del momento.

Il colore nella vernice è vibrante e luminoso, con una tavolozza di toni morbidi e caldi che riflettono la luce del sole. La figura di Cristo è circondata da un alone di luce dorata, che simboleggia la sua divinità e il suo sacrificio per l'umanità.

La storia della pittura è interessante, poiché fu commissionata dalla Fratellanza della Buona Morte di Firenze nel 1495 per la sua cappella nella Chiesa di San Domenico. Il lavoro fu trasferito alla Chiesa di San Pietro a Perugia nel 18 ° secolo, dove si trova attualmente.

Un aspetto poco noto della pittura è che Perugino ha usato modelli reali per i personaggi, incluso suo fratello come modella per San Juan. Inoltre, il lavoro è stato ripristinato negli anni '90, rivelando dettagli nascosti e migliorando il suo stato di conservazione.

In sintesi, la pittura di crocifissione di Pietro Perugino è un capolavoro del Rinascimento italiano che si distingue per il suo stile artistico raffinato, la sua composizione armoniosa, il suo colore vibrante e il suo simbolismo religioso. La sua storia e dettagli poco conosciuti aggiungono ancora più interesse a questa eccezionale opera d'arte.

visualizzato recentemente