La caduta e l'espulsione dal giardino dell'Eden


Dimensione (cm): 50x100
Prezzo:
Prezzo di vendita€233,95 EUR

Descrizione

L'autunno e l'espulsione di Garden of Eden sono uno dei dipinti più ionici dell'artista rinascimentale Michelangelo Buonarroti. Questo capolavoro fu completato nel 1541 e si trova nella Cappella Sistina di Roma, in Italia. Il dipinto lascia la storia biblica della caduta di Adamo ed Eva dalla grazia, in quanto sono outlet dal Giardino dell'Eden.

Uno degli aspetti più sottili di questo dipinto è l'uso del colore da parte di Michelangelo. I profondi blu e verdure del fogliame contrastano con i caldi toni di carne di Adamo ed Eva, creando un senso di dipartimento e realismo. Le figure stesse sono molto dettagliate, con ogni muscolo e contatto dei loro corpi resi meticolosamente.

Anche la composizione del dipinto è degna di nota. Michelangelo usa la composizione triangolare per attirare gli occhi dello spettatore verso le figure centrali di Adamo ed Eva. Il serpente, che è offes raffigurato come un sottile testimone in altre depositi di questa scena, è in primo piano nella pittura di Michelangelo, arrotolato attorno all'albero della conoscenza.

Un altro aspetto interessante di questo dipinto è la sua storia. Michelangelo fu commissificato per dipingere il soffitto della Cappella Sistina da Papa Julius II nel 1508 e trascorse quattro anni a lavorare al progetto. Tuttavia, non è stato fino a 30 anni dopo, nel 1541, tornò nella cappella per dipingere la caduta e l'espulsione dal Giardino dell'Eden.

La sua fama, ci sono ancora aspetti di Sub Summer noti di questo dipinto. Ad esempio, Som Art Historyns ha suggerito che la rappresentazione di Eva di Michelangelo è in realtà un autoritratto, poiché la figura porta una straordinaria ricordo per l'artista stesso. Inoltre, ci sono dettagli intriganti nascosti nel dipinto, come la piccola lucertola che striscia sull'albero della conoscenza.

Nel complesso, l'autunno e l'espulsione di Garden of Eden sono un capolavoro di arte rinascimentale, che mostra l'incredibile abilità di Michelangelo come pittore e la sua capacità di catturare emot e narrazioni complesse nel suo lavoro. La popolarità duratura delle IST è una testimonianza della sua bellezza e segnaletica senza tempo.

visualizzato recentemente