ET in Arcadia Ego (pastori arcadiani)


Dimensione (cm): 45x60
Prezzo:
Prezzo di vendita€180,95 EUR

Descrizione

Poussin dipinse due versioni di ET in Arcadia Ego: quella del Louvre e una versione precedente, realizzata nel 1627, che viene effettuata a Chatsworth House, in Inghilterra. Poussin avrebbe anche avuto familiarità con il dipinto del 1618-22 dello stesso tema di Guercolo (1618-22, Galleria Nazionale d'Art Antica, Roma).

Questo dipinto, dell'artista francese Nicolas Poussin, mostra una contemplazione malinconica della presenza della morte in Utopia. In esso, si vedono quattro figure raccolte attorno a una tomba. Indicano un'iscrizione scolpita nella pietra. La registrazione afferma "ET in Arcadia Ego", che può essere tradotto come "anche in Arcadia, sono qui".

Il palcoscenico è un paesaggio con alberi sulla foglia e il sole splende su boschi e montagne. Va notato che non ci sono edifici nell'immagine. L'unica costruzione è la tomba di pietra attorno alla quale vengono raccolte le quattro figure.

Il modo in cui l'artista ha rappresentato la scena può dirci molto sul palco. Le quattro figure sono disposte in uno schema armonioso: osservare come sono in piedi le due figure esterne, le loro posizioni si riflettono tra loro, mentre le due figure interne sono entrambe accovacciate con le ginocchia piegate. L'artista ha deliberatamente dipinto questa disposizione simmetrica non solo per creare una composizione visivamente piacevole, ma anche per suggerire qualcosa di più sulla scena che stiamo vedendo. Come architettura classica, si presume che la simmetria delle parti offra allo spettatore un alto senso dell'ordine e dell'armonia.

E così abbiamo capito qualcosa sull'installazione del dipinto: un luogo chiamato Arcadia.

Arcadia era un'area nella regione centrale del Peloponneso dell'antica Grecia, una grande regione di montagna, con ripide vette e gole profonde. Nell'antica mitologia greca, Arcadia era il luogo di residenza del pane, il dio della natura e dei pastori e delle mandrie. Si pensava che il palcoscenico delle ripide montagne ispirasse musica rustica e balli improvvisati in compagnia delle ninfe.

L'idea di Arcadia ha dato origine alla nozione pastorale di una vita semplice e si riflette nel fatto che Arcadia è arrivata a rappresentare il paradiso nella poesia romana e poi, in seguito, nella letteratura del Rinascimento. Pensaci come l'età d'oro di uno stile di vita più pacifico.

In particolare, dobbiamo ringraziare i poeti romani Ovidio e Virgilio per la trasformazione della dura realtà di Arcadia in un luogo di salvezza più morbido e persino utopico.

Virgilio in particolare, nei suoi ecloghi di lavoro, idealizzò lo scenario inventato l'immagine della vegetazione esuberante, "di sorgenti fresche, Aguamiel e Arboleda" dove gli amanti possono vivere in piacevole beatitudine, senza essere toccati dalla violenza del mondo reale. È un luogo in cui i pastori vagano cantando canzoni d'amore e le ninfe indomita vagano foreste e fiumi.

L'iscrizione e in Arcadia Ego, "Ho anche vissuto una volta ad Arcadia", potrebbe anche essere compreso al momento, il messaggio in movimento che anche nell'ambiente idilliaco di Arcadia, il momento attuale avverrà inevitabilmente e la morte raggiungerà tutti noi.

Uno storico dell'arte che ha esaminato in dettaglio il possibile significato dell'iscrizione era Erwin Panofsky. Panofsky ci ricorda che per gli artisti e i poeti del Rinascimento, Arcadia era un oggetto di nostalgia. Non solo era un luogo lontano, ma, fondamentalmente, un tempo lontano. "È un regno perduto irrimediabilmente, visto attraverso un velo di evocativa malinconia", ha scritto Panofsky.

In questa lettura, il dipinto di Poussin sembra meno una drammatica rivelazione della presenza della morte anche in Utopia, ma come una contemplazione più ponderata di un passato felice. Combina la tradizione del ricordo Mori - il promemoria simbolico dell'inevitabilità della morte - con una sensazione più nostalgica della perdita di un ideale. “Ho anche vissuto ad Arcadia dove ora vivi; Mi sono anche piaciuti i piaceri che ti piacciono. E ora sono morto e sepolto. "

Poussin ha incorporato errori deliberati nella pittura, nell'uso delle ombre. La mano destra del secondo pastore indica l'ombra della sua mano che tocca l'ombra della sua testa, che è irreale. Per raggiungere questo obiettivo, il dito deve toccare fisicamente la testa. La mano nella posizione mostrata deve proiettare un'ombra che quasi "tocca" il ginocchio del terzo pastore. Le ombre sono impossibili in quel contesto. Essendo in piedi sul ponte dei Pontili, guardando attraverso il burrone verso la vecchia tomba, si guarda a sud. Anche ai tempi di Pousino, le ombre non cadevano sulla parete nord della tomba. Pousin ha lasciato una traccia nel dipinto che gli esperti del Museo del Louvre non hanno notato.

visualizzato recentemente