Auto Apollo - 1908


Dimensione (cm): 75x60
Prezzo:
Prezzo di vendita€226,95 EUR

Descrizione

Odilon Redon, uno dei maestri Dal simbolismo, presenta nel suo lavoro "Apollo Car" (1908) una potente esplorazione della figura mitologica che incarna luce, ragione e creatività. Questo dipinto, che fa parte dell'ultima fase della produzione dell'artista, riflette la sua evoluzione verso un uso più libero e audace del colore, nonché una profonda connessione con temi mitologici e spirituali.

Al centro della composizione si osserva il dio Apollo, rappresentato quasi etereo. La sua figura è inquadrata da un'intensa luminosità che emana dallo sfondo, dove vengono mantenuti i toni bluastri e viola che caratterizzano molte delle sue opere. Questa scelta cromatica non solo stabilisce un ambiente onirico, ma rafforza anche l'idea di Apollo come essere soprannaturale, distante e sublime. La luce sembra fluire dal corpo del Dio e della sua macchina, avvolgendo tutto in un alone che suggerisce divinità e ispirazione.

L'auto che trasporta Apollo è composta da forme tra linee semplici e complessità ornamentale, che indica la capacità di Redon di unire il reale con l'immaginario. I cavalli, che nell'iconografia classica guidano Apollo dal cielo, sono rappresentati da un dinamismo che cattura identicamente il movimento. I cavalli considerati nel lavoro sono quasi alati, suggerendo un'operazione tra il terrestre e il celeste. Redon, che durante la sua carriera è stato attratto dalla natura ed elementi fantastici, trova una voce unica nella rappresentazione di queste mitiche creature.

L'opera, fiancheggiata da un alone di mistero, rende anche omaggio alla dualità dell'arte redoniana: il chiaro e l'oscurità, il consapevole e il subconscio. "Apollo Car" non si limita ad essere una semplice rappresentazione del dio del sole, ma solleva domande sulla percezione e la comprensione del mondo attraverso l'arte. Attraverso la combinazione di colori vibranti e la frammentazione delle forme, Redon invita lo spettatore a sperimentare questo viaggio mistico e a considerare la relazione tra arte e realtà.

Inoltre, è interessante notare che "Apollo Car" si verifica in un periodo in cui Redon ha iniziato a sperimentare l'uso del colore anziché la linea che aveva dominato le sue prime opere. In questo senso, l'opera può essere considerata il culmine della sua esplorazione artistica e una rappresentazione della sua ricerca per trascendere il fisico verso lo spirituale e l'intuitivo, qualcosa che è essenziale nel simbolismo.

L'evoluzione di Redon può essere chiaramente osservata in questo lavoro, poiché mostra la sua capacità di canalizzare le influenze dell'impressionismo, sebbene nel suo stile abbia mantenuto un'atmosfera introspettiva e suggestiva, caratteristica del suo lavoro. "Apollo Car" è una testimonianza del suo approccio innovativo e del suo desiderio che lo spettatore andrà perso in emozione, colore e simbolismo.

L'esame visivo di questo dipinto rivela la profonda connessione di Redon con la mitologia e la sua capacità di catturare sulla tela non solo la storia, ma anche l'essenza più pura di umanizzazione divina, un aspetto che continua a risuonare nei moderni spettatori che contemplano il suo lavoro. "Apollo Car" rimane un sublime esempio di arte che non solo illustra, ma evoca anche un universo di complesse possibilità e sentimenti attraverso la sua straordinaria capacità artistica.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente