64 (56) Giardino Di Iris Horikiri - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita€233,95 EUR

Descrizione

L'opera "Giardino di Iris Horikiri" di Utagawa Hiroshige, creata nel 1857, si colloca all'interno della maestria dell'ukiyo-e, uno stile di incisione su legno giapponese che raggiunse il suo apice durante il periodo Edo. Attraverso questo dipinto, Hiroshige non solo cattura l'essenza di un giardino fiorente, ma ci offre anche una finestra sull'estetica naturale e i simbolismi che risuonavano nella cultura giapponese del suo tempo. Quest'opera fa parte della sua serie "Cento famose vedute di Edo", una collezione emblematica che mette in evidenza sia la bellezza che la quotidianità del paesaggio giapponese.

La composizione è un equilibrio armonioso tra la vegetazione lussureggiante e la disposizione di luce e ombra. Gli iris, dipinti con una notevole delicatezza e attenzione ai dettagli, si estendono in primo piano come un mare di colore che invita lo spettatore a godere della loro intensità visiva. Hiroshige ha utilizzato una tavolozza ricca di sfumature di viola, blu e verde, che non solo esalta la bellezza dei fiori, ma riflette anche il passare del tempo attraverso delicate transizioni di colore. L'effetto di profondità che riesce a ottenere intensificando il colore in primo piano e ammorbidendolo sullo sfondo è caratteristico della sua tecnica e contribuisce all'impressione che il giardino si estenda oltre il confine dell'opera.

Sullo sfondo, si può osservare un paesaggio morbido che si dispiega in lontananza, dove leggere montagne spuntano dietro gli iris, fornendo un contesto geografico che incornicia il giardino. Questa inclusione di elementi naturali aggiunge un senso di luogo e cultura, comunicando la relazione intrinseca tra l'essere umano e il suo ambiente nel Giappone del XIX secolo. La semplicità della scena è ingannevole, poiché l'opera è carica di simbolismo: gli iris sono un simbolo di protezione e forza, temi che risuonano nel contesto culturale giapponese.

Sebbene non ci siano figure umane presenti nel quadro della pittura, l'assenza di personaggi consente all'attenzione dello spettatore di concentrarsi completamente sulla bellezza del giardino e della natura circostante. Questo può essere interpretato come una celebrazione dell'effimero e del transitorio, un tema ricorrente nell'arte giapponese dell'epoca. Il silenzio del paesaggio evoca una sensazione di tranquillità che ci invita a contemplare la connessione spirituale tra il naturale e l'umano.

È interessante notare che Hiroshige, come contemporaneo di Katsushika Hokusai, preferiva rappresentare scenari che enfatizzavano la bellezza del mondo naturale in contrasto con la vita urbana. In questo senso, "Giardino di Iris Horikiri" si allinea con altre opere di Hiroshige, dove la natura è celebrata non solo per la sua estetica, ma anche come un rifugio dal crescente urbanesimo di Edo, che si trasformava rapidamente in un importante centro commerciale.

Il risultato è un'opera che, nonostante la sua apparente semplicità, racchiude la complessità di un mondo in transizione. "Giardino di Iris Horikiri" non è solo una rappresentazione visiva, ma un invito a contemplare la bellezza dell'effimero e la profonda connessione che gli esseri umani possono avere con la natura. Nella sua essenza, Hiroshige riesce a creare un equilibrio tra la vita quotidiana e la spettacolarità del mondo naturale, insegnandoci ad apprezzare la fragilità e la magnificenza del nostro ambiente.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio fatte a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica del suo dipinto, le rimborseremo il 100% del suo denaro.

Visualizzati di recente