3. Hibiya e Soto Sakurada di Yamashita Chō - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita€234,95 EUR

Descrizione

L'opera "3. Hibiya Y Soto Sakurada De Yamashita Chō" di Utagawa Hiroshige, creata nel 1857, incarna la maestria dell'ukiyo-e, uno stile tradizionale di incisione giapponese che fiorì durante il periodo Edo. Hiroshige, considerato uno dei più grandi esponenti di questa tradizione, è noto per la sua abilità nel catturare l'essenza dei paesaggi e della vita urbana della sua epoca, portando lo spettatore in un viaggio visivo attraverso la storia e la cultura del Giappone.

In questo dipinto, ci viene presentata una vista panoramica che abbraccia Hibiya e Soto Sakurada, luoghi emblematici dell'antica Edo (l'attuale Tokyo). La composizione è un'amalgama di struttura e naturalità: i contorni del paesaggio sono delineati con precisione, mentre la palette di colori utilizzata si dispiega in una sottile armonia tra toni delicati e vibranti. Hiroshige utilizza un blu profondo che evoca la tranquillità dell'acqua e del cielo, contrastato da sfumature terrose che danno vita alla vegetazione e agli edifici. Questo contrasto non solo arricchisce l'opera visivamente, ma apporta anche una sensazione di profondità e prospettiva.

Gli elementi chiave della composizione includono una serie di barche che navigano nell'acqua, riflettendo l'importanza della vita fluviale nel Giappone del XIX secolo, così come l'interazione della natura con la vita urbana. Questa relazione è enfatizzata dalla formazione delle montagne in lontananza, che sembrano osservare solenni il trambusto dell'attività umana. Le figure rappresentate nel dipinto, sebbene non in primo piano, sono indicative della vita quotidiana e del movimento del tempo in città, aggiungendo all'ambiente di dinamismo e vita.

Uno degli aspetti più notevoli di quest'opera è come Hiroshige riesca a infondere un senso di effimero nella rappresentazione, racchiudendo un momento nel tempo che sembra sia specifico che universale. Questo è caratteristico dell'ukiyo-e, che si traduce approssimativamente come "immagini del mondo fluttuante", facendo allusione alla fugacità della vita e della natura. I colori usati, specialmente le tonalità di indaco e grigio, sono una reminiscenza delle sfide ambientali, come l'inquinamento e i cambiamenti nell'ambiente che hanno influenzato queste aree nel corso del tempo.

Lo stile di Hiroshige è inoltre un riflesso della sua attenzione ai dettagli e della sua abilità nel giocare con la luce e l'ombra, il che aiuta a creare un'atmosfera avvolgente. La sua tecnica innovativa, che combinava la stampa manuale con una conoscenza acuta della natura, mette in evidenza il suo impegno per una rappresentazione autentica e poetica del suo ambiente.

Innegabilmente, "3. Hibiya Y Soto Sakurada De Yamashita Chō" non è solo una rappresentazione di un momento nella storia giapponese, ma anche una testimonianza del talento di Hiroshige come artista e della sua capacità di evocare emozioni attraverso i paesaggi. Quest'opera si inserisce in un contesto artistico che celebrava sia la bellezza naturale che la complessità dell'interazione umana con il suo ambiente, invitando gli spettatori a riflettere sulla propria esistenza in un mondo in costante cambiamento. L'eredità di Hiroshige perdura, e questo dipinto è una delle molte opere che continuano a ispirare ammirazione e profonda apprezzamento per la sua maestria.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica del suo dipinto, le rimborseremo il 100% del suo denaro.

Visualizzati di recente