Saint Matthew


Dimensione (cm): 45x120
Prezzo:
Prezzo di vendita3.547,00 NOK

Descrizione

Il dipinto "St Matthew" di Paolo Veronese è un capolavoro che si distingue per il suo stile artistico, la composizione principale, l'uso del colore e una storia affascinante. Con una dimensione originale di 85 x 240 cm, questo lavoro cattura l'attenzione dello spettatore dal primo momento.

Lo stile artistico di Veronese è caratterizzato dalla sua capacità di combinare elementi rinascimenta e barocchi. In "St Matthew", possiamo apprezzare questa fusione nella rappresentazione del santo, che appare in una posa maestosa e serena. Veronese riesce a catturare l'essenza divina di San Mateo attraverso la sua tecnica precisa e dettagliata, il che gli dà un senso di realismo e trascendenza.

La composizione della pittura è un altro aspetto di rilievo. Veronese usa una composizione triangolare per dare equilibrio e armonia alla scena. San Mateo si trova al centro, circondato da figure secondarie che incorniciano e ne evidenziano importanza. Questa disposizione crea una sensazione di profondità e movimento, attirando lo sguardo dello spettatore verso il santo.

L'uso del colore in "St Matthew" è squisito. Veronese usa una tavolozza ricca e vibrante, dove predominano i toni oro e blu. Questi colori intensificano l'atmosfera celeste della pittura e accentuano l'importanza di San Mateo come figura sacra. Inoltre, Veronese usa la tecnica di sfumato per ammorbidire le transizioni tra toni diversi, creando una sensazione di morbidezza e luminosità.

Anche la storia della pittura è affascinante. "St Matthew" fu commissionato dalla Chiesa di San Juan e San Pablo a Venezia nel XVI secolo. Tuttavia, il lavoro fu confiscato dai francesi durante le guerre napoleoniche e portato al Louvre di Parigi. Fortunatamente, è stato restituito a Venezia nel 1815 ed è attualmente nella Galleria Academia di Venezia.

Nonostante il suo riconoscimento, "St Matthew" è un dipinto che non è noto come altre opere di Veronese. Tuttavia, la sua bellezza e qualità artistica lo rendono un gioiello nascosto del Rinascimento italiano. È un'opera che merita di essere apprezzata e studiata dalla sua padronanza tecnica, dalla sua composizione principale e dalla sua capacità di trasmettere la spiritualità e la grandezza di San Mateo.

visualizzato recentemente