Annunciazione con due donatori in ginocchio


Dimensione (cm): 45x45
Prezzo:
Prezzo di vendita1.915,00 NOK

Descrizione

L'annunciazione con due donatori in ginocchio dipinti dell'artista Fray Filippo Lippi è un capolavoro del Rinascimento italiano che affascina la sua eleganza e bellezza. L'opera, che misura 155 x 144 cm, presenta una composizione equilibrata e armoniosa, che mette in evidenza la figura della Vergine Maria, che riceve la visita dell'angelo Gabriel.

Lo stile artistico di Filippo Lippi di Fray è caratterizzato dalla sua capacità di catturare la bellezza e la grazia delle figure umane, nonché il suo uso di luce e colore per creare un'atmosfera di serenità e pace. In questo dipinto, l'artista usa una tavolozza di colori morbidi e delicati, che evoca la purezza e l'innocenza della Vergine Maria.

La composizione dell'opera è molto interessante, poiché Lippi usa la tecnica della prospettiva per creare un senso di profondità e spazio. Inoltre, i due donatori in ginocchio nella parte inferiore del dipinto aggiungono un elemento di devozione e umiltà, rafforzando il messaggio religioso dell'opera.

Anche la storia della pittura è molto intrigante. È noto che fu commissionato dalla famiglia Medici nel XV secolo e che fu rubato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Fortunatamente, il dipinto è stato recuperato e restituito al suo luogo di origine a Firenze, dove è attualmente nella Galleria Uffizi.

Per quanto riguarda gli aspetti poco conosciuti, si dice che Fray Filippo Lippi si innamorò di una suora di nome Lucrezia Buti, che divenne la sua musa e la sua modella per molte delle sue opere. Si ritiene che la figura della Vergine Maria in questo dipinto sia ispirata da Lucrezia, che dà un tocco personale ed emotivo all'opera.

In conclusione, l'annunciazione con due donatori in ginocchio dipinge di Fray Filippo Lippi è un'opera d'arte eccezionale che combina l'abilità tecnica dell'artista con la sua sensibilità spirituale ed estetica. La sua bellezza ed eleganza hanno affascinato generazioni di spettatori, rendendola una delle opere più eccezionali del Rinascimento italiano.

visualizzato recentemente