Il seme dell'area - 1892


Dimensione (cm): 60x75
Prezzo:
Prezzo di vendita€262,95 EUR

Descrizione

Il seme dell'areoi, dipinto da Paul Gauguin nel 1892, è un'opera che incapsula la ricerca dell'artista per un'espressione più pura e spirituale della realtà. Dopo essersi trasferito a Tahiti nel 1891, Gauguin cercò di liberarsi dalle convenzioni dell'arte occidentale, immergendosi in un mondo visivo pieno di colori simbolismo, vibrante e tematico che evocano la connessione con il primitivo e trascendentale. L'area dell'areoi riflette questi ideali, presentando un approccio distintivo nella rappresentazione di figure naturali ed elementi che costituiscono la sua composizione.

Al centro del lavoro, si possono osservare due donne in piedi, che evocano una presenza quasi mitica, che simboleggia l'ideale tahitiano della maternità e della fertilità, concetti profondamente radicati nella cultura polinesiana. Queste figure sono circondate da un ambiente naturale lussureggiante, in cui i toni più vegeli sono mescolati con il blu intenso e gli ori caldi dello sfondo. Qui, il colore non è solo un mezzo di rappresentazione, ma il veicolo dell'emozione e del simbolismo che Gauguin voleva esprimere. La tavolozza usata è intensa e satura; I colori luminosi e contrastanti si sovrappongono, creando una sensazione di vibrazione che invita lo spettatore a esplorare oltre la superficie. Intensi toni gialli e verde brillante in contrasto con i toni della terra delle figure, che causano immediatamente attenzione alle donne e al loro rapporto con la terra che le circonda.

La gestione dello spazio nel seme dell'areoi è notevole. A differenza delle composizioni tradizionali, che tendono a seguire un ordine lineare e chiarezza in prospettiva, Gauguin opta per un'organizzazione più astratta. Le figure si trovano su un piano quasi piatto, che sfida le tradizionali nozioni di profondità e tre -dimensionalità che predominano nell'arte occidentale del loro tempo. Ciò suggerisce una connessione più profonda tra le figure e l'ambiente circostante, in cui la terra e le persone condividono lo stesso ciclo di vita. Inoltre, l'uso della linea e la forma è caratteristico dello stile sintetico di Gauguin, in cui la semplificazione delle forme contribuisce alla rappresentazione di una realtà più simbolica che naturale.

Un elemento affascinante da considerare è il simbolismo del "seme", che può essere interpretato a più livelli. Nelle culture polinesiane, il seme è un simbolo della vita e del futuro, suggerendo la perpetuità dell'esistenza, oltre alle connessioni tra le generazioni. Il riferimento all'Areoi, un'antica società tahiziana che ha apprezzato la bellezza e la sensualità, aggiunge anche uno strato di complessità all'opera, sottolineando la ricerca di Gauguin per capire e, allo stesso tempo, rendere omaggio alla spiritualità delle popolazioni indigene che conosceva.

Il seme degli areoi non si rappresenta solo un capolavoro del simbolismo e della pittura post -impressionista, ma funge anche da testimonianza della trasformazione personale e artistica di Gauguin. In relazione ad altre opere del suo palcoscenico tahitiano, come “da dove veniamo? Cosa siamo? Dove stiamo andando? ”, Questo dipinto condivide la stessa ricerca esistenziale e connessione con la natura. In sintesi, il seme di areoi è un pezzo ricco di significato ed estetica che continua a incuriosire gli spettatori, invitandoli a riflettere sulle complessità dell'esistenza umana e sulla loro relazione intrinseca con la natura e la cultura.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente