La natività


Dimensione (cm): 45x35
Prezzo:
Prezzo di vendita€149,95 EUR

Descrizione

La Natività è un dipinto creato dal maestro artista di Flémalle nel XV secolo. Questo capolavoro è uno dei migliori e più conosciuti e apprezzati dall'artista ed è considerato una delle migliori rappresentazioni della natività di Cristo.

Lo stile artistico usato in questo dipinto è il tardo gotico, che è caratterizzato dall'attenzione ai dettagli e alla precisione nella rappresentazione delle figure. La composizione del lavoro è molto attento, con un perfetto equilibrio tra le figure e gli elementi del paesaggio.

Il colore è un altro aspetto interessante di questo dipinto. I toni caldi e morbidi usati nella rappresentazione della Vergine e del bambino in contrasto con i toni più scuri e scuri usati nella parte inferiore della scena. La luce che irradia del bambino Gesù illumina l'intera scena, creando un'atmosfera di pace e serenità.

Anche la storia della pittura è molto interessante. Si ritiene che sia stato commissionato dal Prince-Obispo de Lieja, Jean de Heinsberg, per la sua cappella privata. Il lavoro è stato successivamente acquisito dal cardinale Federico Borromeo e trasferito al Brera Pinacoteca di Milano, dove è attualmente.

Inoltre, ci sono aspetti poco noti su questo dipinto che lo rendono ancora più affascinante. Ad esempio, si ritiene che l'insegnante di Flemalle abbia usato i membri della sua stessa famiglia come modelli per le figure della Vergine e del bambino. È stato anche ipotizzato che la figura del bue sulla scena sia un ritratto di un vero bue che l'artista aveva nel suo studio.

In sintesi, la Natività è un capolavoro che combina la precisione tecnica del tardo stile gotico con la bellezza e l'emozionalità della scena della Natività. La sua composizione, il colore e i dettagli lo rendono un'opera d'arte affascinante e unica, che continua a affascinare gli spettatori dopo più di 500 anni dalla sua creazione.

visualizzato recentemente